Il Petrus spaziale vale un milione di dollari: lo afferma Christie’s

Reading Time: 2 minutes

A quanto pare la recensione velatamente negativa di Jane Anson (Decanter) non è bastata frenare l’entusiasmo dei ricchi collezionisti di vini rari e cimeli spaziali.

Una delle dodici bottiglie di Petrus di cui avevamo parlato qui andrà all’asta tra pochi giorni e il valore stimato da Christie’s è equivalente a quello di un ettaro di vigna nelle Langhe o di un trilocale nel centro di Roma. L’unicità del vino in questione lo ha reso un oggetto di culto a prescindere dalla qualità intrinseca della bottiglia che, secondo la giornalista che l’ha assaggiato, sarebbe peggiore di quella di qualunque altra affinata sul Pianeta Terra. Il prezzo di vendita pronosticato è 720.000 $ (vale a dire circa 1.000.000 $). L’acquirente riceverà insieme alla bottiglia un singolarissimo cavatappi ricavato da un meteorite.

La valutazione può sembrare folle, speculativa, ma, se andiamo a vedere il valore dei cimeli tornati dello spazio che sono stati battuti all’asta, ci rendiamo conto che non è poi così improbabile. Tanto per fare qualche esempio, una bandiera volata sull’Apollo 15 è stata battuta a 35 mila dollari e una lente fotografica a 45 mila dollari. Cifre ancor più alte sono state sborsate per un teleobiettivo utilizzato per scattare foto (435 mila dollari) e per un asteroidi di due chili (1,8 milioni di dollari). A quanto pare, c’è chi è disposto a far follie per accaparrarsi ciò che proviene o torna dalla galassia. La NASA e le aziende che organizzano esperimenti di questo tipo lo sanno bene e realizzano questo genere di aste proprio per finanziare nuove spedizioni. Anche i soldi ricavati dalla vendita del Petrus saranno devoluti alla ricerca: Cargo Unlimited, l’azienda che ha portato le bottiglie in orbita, intende investirli in nuovi esperimenti su cibo e agricoltura nello spazio.

LA DEGUSTAZIONE DELLA SETTIMANA: Il Primitivo aldilà delle mode: verticale del Visellio di Tenute Rubino

ARTICOLO CORRELATO: Hanno provato ad affinare Petrus 2000 nello spazio

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Tannico conquista la Francia: acquisito uno dei più importanti e-commerce d’oltralpe

Esplode una vasca e dalla cantina sgorga un fiume di vino rosso

Il futuro dei Supertuscans è nel Cabernet Franc: lo dice l’enologo di Ornellaia

La presidente FIVI chiede di limitare il potere delle grandi aziende nei consorzi

Nella città del vino dell’ Etna si vendono case a un euro

Si rifiuta di consegnare un messaggio fascista con il vino e Winelivery lo licenzia

C’è un vignaiolo piemontese tra i giovani che cambieranno il mondo secondo 50Best

Il vino economico ha un gusto migliore se viene spacciato per costoso: lo dice uno studio

Save the Date: Modena Champagne Experience 2021

Brunello di Montalcino 2016: i migliori venti vini dell’annata delle meraviglie

Giovanni Rosso e la Vigna Rionda: storia di un Barolo stratosferico

TUTTE LE NEWS

VAI ALLA HOMEPAGE

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui