Barolo Bricco Boschis 2016 di Cavallotto

Reading Time: < 1 minute

Un Barolo puro, schietto, fluido, scorrevole e facilmente abbinabile già in questa fase, perché libero dalla gabbia dei legni d’affinamento – molto marcanti in alcuni Baroli giovani – e nel contempo privo delle imprecisioni tipiche di altre referenze prodotte seguendo lo stesso approccio non interventista. 

È figlio del Cru Bricco Boschis di Castiglione Falletto, che sta più meno al centro della Docg Barolo, e mette insieme la finezza, l’immediatezza fruttata e floreale del settore di Barolo e La Morra – anche detto “tortoniano, dalla matrice geologica dei suoli – con l’austerità boschiva e sanguigna di Monforte e Serralunga. Non è altro che uno splendido succo di mirtilli e giuggiole con un pizzico di pastiglia alla viola e qualche refolo di liquirizia, humus e ghisa; sfodera un tannino sontuoso, infiltrante, ma senza sbavature, che dà sostegno a una progressione d’ineccepibile equilibrio ed universale piacevolezza. 

L’abbiamo bevuto con il controfiletto di manzo con lardo di cinta senese di Taverna Volpetti a Roma, insegna di cui trovate la recensione completa a questo indirizzo.

Prezzo: sui 70 euro

94/100

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Tutti gli articoli della rubrica “Il vino del giorno”

Dieci vini eccezionali da stappare nel 2022

Brunello di Montalcino 2017: i migliori vini dell’annata più difficile

Brunello di Montalcino Riserva 2016: dieci vini imperdibili da scordare in cantina

Brunello di Montalcino 2016i migliori venti vini dell’annata delle meraviglie

Chianti Classico 2019 e 2018: i migliori vini dell’anteprima Chianti Classico Connection 2021

VAI ALLA HOMEPAGE

Resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui