Tenuta Luce dal Brunello ai Supertuscans: tutti i vini del progetto dei Frescobaldi a Montalcino

Reading Time: 4 minutes

Il progetto è di quelli che hanno segnato la storia: una joint-venture tra due delle famiglie più importanti nel mondo del vino a livello mondiale, Mondavi e Frescobaldi. Nata nei primi anni 90’ in un territorio che in quel momento stava cominciando ad acquisire notorietà, ma diversa da qualunque altra realtà di zona per l’impostazione che guardava a Bolgheri, Bordeaux o il nuovo mondo piuttosto che alla novelle vague del Brunello.

Da quegli inizi nei primi anni 90’ ad oggi, Luce è sempre rimasto un unicum: il solo Supertuscan di successo prodotto a Montalcino, forte di un appeal inossidabile derivante anche dal packaging facilmente riconoscibile, ispirato al candelabro della chiesa di Santo Spirito a Firenze, costruita su un terreno che fu dei marchesi nel Medioevo.

Il passaggio dei possedimenti dei Mondavi alla multinazionale Constellation ha fatto si che, a partire dal 2003, il progetto diventasse al 100% della dinastia toscana e, per anni, il vino è stato una costola della tenuta di Castelgiocondo: parallelo alla cospicua produzione di Rosso e Brunello con marchio Frescobaldi, sebbene radicalmente diverso per protocollo ed impostazione stilistica. Poi, nel 2017, a ventiquattro anni dalla prima vendemmia, c’è stata la definitiva separazione di Tenuta Luce, con la costruzione di una cantina apposita, meticolosamente nascosta tra i vigneti per preservare il paesaggio. Nel frattempo, però, la produzione si era già sdoppiata: da un lato Luce e il second vin Lucente, dall’altro il Brunello di Montalcino Luce, vino moderno per impostazione agronomica più che enologica, proveniente da una parte assolata e nel contempo ventilata del quadrante sud-ovest di Montalcino, dove il suolo ricco di galestro limita le rese, permettendo alle uve di raggiungere concentrazioni importanti in maniera naturale.

La tenuta oggi consta di circa 88 ettari vitati, tutti gestiti in regime biologico. Il Sangiovese si trova nella parti più alte (circa 400 metri), mentre gli internazionali occupano le zone più basse e argillose. Oltre al Merlot, che concorre nel blend del Luce per circa il 50% (e con una quota leggermente più alta nel Lucente), sono stati piantati anche alcuni ettari di Cabernet Sauvignon, che dal 2015 danno vita a un altro vino super-premium: Lux Vitis, da blend paritario con il Sangiovese. Il lavoro in cantina è relativamente semplice: solo prima spremitura, fermentazioni in acciaio o tini troncoconici con inoculo di lieviti, macerazioni di più o meno tre settimane, circa 12 mesi di affinamento in barrique (nuove per l’80%) per Luce, mentre il Brunello sta 24 mesi in botti di rovere francese da 26,30 o 52 ettolitri.

Ad essere sincero, Luce non è sempre rientrato nelle mie corde: in una verticale alla quale avevo preso parte diversi anni fa, le prime annate erano sembrate le più convincenti, mentre quelle a cavallo tra tardi 90’ e primi 2000 mostravano una concentrazione debordante di rovere e frutto che occhieggiava alla California piuttosto che alla Toscana. Ma già in occasione del Vinitaly 2019 avevo notato un cambiamento, che poi si è consolidato nel tempo. La ‘20 è decisamente diversa: non rinuncia alla potenza tipica dei Supertuscans, ma la traccia del legno è ben dosata e un tocco di freschezza vegetale fa pensare a una vendemmia anticipata rispetto al passato (non solo per il cambiamento climatico, ma anche per precise volontà stilistiche). Il Brunello, invece, non l’avevo mai incontrato prima d’ora e mi ha convinto per capacità di combinare lo stile aziendale – improntato sull’immediatezza – con gli “attributi” che si addicono a un Sangiovese di razza.

Due parole sull’hospitality di Castelgiocondo prima di passare ai vini: il relais di lusso condiviso dalle due tenute è un vero e proprio angolo di paradiso nel mezzo dei vigneti, con camere design che affacciano su di uno scenario mozzafiato e un’area wellness di tutto rispetto. Ha un solo difetto: non è dotato di ristorante interno. Ma a questo si può ovviare, se si dispone di un budget adeguato, prenotando una visita alla Tenuta Luce e scegliendo l’opzione del pranzo o della cena con l’abbinamento ai piatti dello chef interno.

I vini di Tenuta Luce:

Brunello di Montalcino 2018

Concentrato già dal colore, di media trasparenza, parte sussurrato – forse anche per la temperatura bassa di servizio – e pian piano svela mirtilli neri e liquirizia, viola mammola, pellame, qualche accenno silvestre e una parvenza leggera di tostatura da rovere. Potente, vigoroso, ma con un bel guizzo rinfrescante di arancia sanguinella che emerge a centro bocca, mostra equilibrio e immediatezza, trama tannica gentile e pulizia aromatica inappuntabile. Un tocco di tostatura fa capolino sul fondo: s’intreccia con ricordi terrestri e allunga la chiusura garbata.

93/100

Luce 2020

La sensazione di finezza aromatica è sorprendente e segna un cambio di rotta rispetto allo stile più “muscolare” del passato: chiodo di garofano, origano e pastiglia alla viola aprono le danze; in seconda battuta emerge il frutto rosso e carnoso insieme a cannella, cioccolato fondente e un soffio di pepe. La bocca segue lo stesso tracciato: l’attacco è ampio, suadente, molto fruttato, ma subito bilanciato da acidità vispa e tannini energici. Il rovere è una parvenza discreta sul fondo di una progressione compassata e allo stesso tempo dinamica, con ritorni di rosa rossa, gelso, erbe spontanee e un accenno di spezie dolci a delineare la chiosa vellutata.

93+/100

Luce 2013

Cambio di registro: qui c’è molta più ciccia, anche se l’evoluzione ha ridimensionato l’apporto del legno in favore di un mix esuberante di ciliegia sotto spirito, tè nero e carcadè, tabacco mentolato e scatola di sigari. La morbidezza e la ricchezza di frutto rimandano a Saint Emilion, ma il tannino del Sangiovese fa la sua parte e stempera la massa, dando grinta al finale di ampio respiro, sostenuto da acidità intonsa.

93/100

Lux Vitis 2019

Cupo, materico, con profumo scuro e profondo di giuggiola, gelso, oliva nera e bacca di ginepro: il calore del territorio si fa sentire e, a voler proprio cercare il pelo nell’uovo, manca un po’ di componente verde-pirazinica che lo rinfrescherebbe. Sandalo e caffè arricchiscono il quadro e riecheggiano sul fondo di uno sviluppo molto equilibrato: morbido, carico di frutto avvenente (ma non sovramatura), smorzato da tannini tonici, acidità adeguata, qualche accento speziato a rifinire il tutto. Il finale è lungo, suadente, molto bordolese per potenza senza peso.

94/100

Resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

5 Commenti

  1. Senza polemica alcuna, trovo una leggerezza definire il Luce “unicum” nell’ambito dei Supertuscan nell’areale ilcinese, e per fortuna aggiungerei !
    Trovo che il confronto sia stato ieri e sia tutt’oggi tra i principali stimoli per le realtà vinicole, nella ricerca della massima espressività del proprio suolo, del proprio vitigno fino al filare, passando per un dialogo con i vasi vinari e il ricordo di grandi assaggi (talvolta in terra estera) che ispirano sogni ambiziosi.
    Non tralascerei dunque il riferimento ad altri eccellenti esempi di questi ormai non più esperimenti enologici che si producono a Montalcino; uno su tutti? Solengo di Argiano che porta come prima firma quella di Giacomo Tachis e oggi di Bernardino Sani la cui mirata visione sta trovando espressione in vini ben definiti/riconoscibili … vuoi per gusto personale , ma meriterebbero anche altri (Casanova di Neri, Cinelli Colombini, Máté, Banfi, …)
    … Il successo non lo fa solo il numero di bottiglie prodotte/vendute, altrimenti si ridurrebbe tutto ad un mero discorso di bilanci/commercio …

    • Certamente esistono altri Supertuscan prodotti a Montalcino: ne avevo scritto a inizio anno. Ma nessuno ha la notorietà di Luce, che è l’unico non-Brunello prodotto a Montalcino a figurare con Tignanello, Sassicaia, Ornellaia, Guado al Tasso e via discorrendo nella cerchia dei fine wines toscani più
      conosciuti a livello internazionale. Solengo sicuramente ha una sua rilevanza storica, ma allo stato attuale è complementare nella gamma di un’azienda che punta molto sul Brunello (e oserei dire che è stato superato dal Brunello Vigna del Suolo in termini di notorietà e giudizio della critica). Stesso concetto per Olmaia, Excelsus e via discorrendo. Luce è sicuramente “unicum” nel senso che è l’unico progetto costruito tutto attorno a un Supertuscan a Montalcino, e anche se è stato affiancato da un Brunello, rimane lui il protagonista dell’azienda (insieme a Lux Vitis).

  2. Sorrido, per non intristirmi, nel leggere che “la notorietà” di un vino sarebbe un pregio. Lo è sicuramente per tutta la filiera di vendita – dal produttore, al venditore, passando per i vari step di distribuzione – ma di certo non lo è per l’utente finale, costretto a sorbirsi i ricarichi della suddetta filiera, per per potersi gustare un vino dal costo “alla fonte” sotto i 10€, strapagandolo 10x, 20x, 30x, etc. Mi chiedo: quanto può dorare questo giochino? Sicuri sicuri che i clienti altospendenti continuino ad acquistare “forever” i prezzi (folli) al continuo rialzo di una bottiglia di vino?

    • Meno di 10 euro alla fonte per un vino toscano d’alta fascia? Non credo proprio: i prezzi sono già alti in uscita dalla cantina. E non sono produttori e distributori a creare speculazioni: semmai queste avvengono nel mercato secondario (in ragione di un’offerta molto inferiore alla domanda). In ogni caso, la notorietà di un vino non è un pregio, ma è il pregio – o meglio la qualità percepita – ad avere la notorietà come conseguenza.

  3. Ho parlato di “costo” del vino, non del suo prezzo: ovviamente mi riferisco ai costi alla fonte, dato che sono dati pubblici per le principali DOP. Poi è chiaro che ogni cantina è libera di “inventarsi” il prezzo che vuole, se il mercato l’apprezza. Resta il fatto che “il troppo storpia” e le speculazioni sul prezzo di una bottiglia di vino proveniente dal《vigneto raro che produce solo poche bottiglie》sono la riprova di quanto ho scritto sopra.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui