La più famosa rivista statunitense dedicata al vino comincia a svelare la sua Top 10 del 2021 e subito compare all’ottava posizione il Barolo di uno storico produttore.
Il vino in questione è il Barolo Bricco Boschis 2016 di Cavallotto, storica azienda di Castiglione Falletto. “Cavallotto possiede il 90% del Bricco Boschis MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) di Barolo, grazie ad un acquisto nel 1928 da parte di Giacomo Cavallotto – si legge nella nota – Nel 1989, la famiglia ha aggiunto una porzione considerevole del Vignolo MGA alle sue proprietà, per un totale di 57 ettari contigui di vigneti. Il suo Barolo Bricco Boschis proviene da tre parcelle sulla collina: Colle Sudovest, Punta Marcello e San Giuseppe. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox, con l’aggiunta di rotofermentatori adattati a una macerazione lenta – 35 giorni nel caso di questo 2016, che è invecchiato tre anni in botti da 2.000 a 10.000 litri di rovere di Slavonia.”
Un vino assolutamente tradizionale il Bricco Boschis, che, peraltro, ha una tiratura molto limitata rispetto alle altre etichette in lista (circa 10.000 bottiglie). L’anno scorso era stata la volta del Barolo da 29 euro di Massolino, che aveva agguantato la 7a posizione, mentre il Brunello di Montalcino Le Lucere 2015 di San Filippo si era piazzato nel gradino più basso del podio.
Nelle altre quattro posizioni già svelate della Top 10 of 2021 troviamo lo Chateauneuf du Pape Chateau de Nalys 2018 di E. Guigal (10°posto), il Cabernet Sauvignon St. Helena Dr. Crane Vineyard 2018 di Salvestrin alla nona posizione, Chateau Leoville Poyferrè 2018 al settimo. Nella mattinata del 17 Novembre (GMT -5) verrà svelato il sesto classificato. Il primo della lista, invece, verra annunciato il 19 Novembre.
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Un milione di dollari per una mathusalem: è il nuovo vino più costoso del mondo
Nove vini eccezionali dal Merano Wine Festival 2021
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese: quattro vini fermi e sei spumanti per scoprirlo
Fiano di Avellino e Greco di Tufo: i migliori vini delle ultime annate
La Campania dalla Falanghina alla Coda di Volpe: dieci vini straordinari
Tenuta Barac: uno splendido relais nel cuore del Barbaresco
La Toscana dalla Maremma a Lucca Biodinamica: quindici vini imperdibili