Santagiusta di Marchesi de Cordano: uno spumante eccezionale dalla montagna abruzzese

Reading Time: 2 minutes

E se il futuro della spumantistica italiana fosse alle falde dell’Appennino? Me lo chiedo mentre sorseggio questa chicca da vigna a 700 metri in quel di Tione degli Abruzzi, comune della comunità montana sirentina.

E’ una zona questa dove, qualche decennio fa, l’uva non sarebbe mai arrivata a maturazione, e che, invece, il super-winemaker abruzzese Vittorio Festa ha individuato come idonea per la produzione di un grande Metodo Classico da Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%).

Stappato a tre anni dalla sboccatura, il Santa Giusta tira fuori un profluvio di marzapane e biscotti al burro, nocciola tostata, erbe disidratate e pietra focaia, gelatina di ribes e fiori in appassimento che fa molto Champagne Blanc de Noirs. Il sorso è cremoso e composto, goloso e gourmand, ma tenuto in piedi dalla giusta spinta acida di fondo e da un perlage impeccabile. Ne bevo due bicchieri da Champagnino, wine bar di recente apertura ad Ortona (CH), in abbinamento a salumi e pecorini poco stagionati; poi lo finisco a casa con pizza e porchetta della Macelleria Genobile di Torrevecchia Teatina. E se ne avessi avuta una seconda bottiglia, me lo sarei giocato anche sui primi – sia di mare che di terra – perché ha la polpa, la profondità giusta per fare da passpartout gastronomico.

Tirando le somme, uno dei migliori Metodo Classico abruzzesi assaggiati fino a questo momento!

92/100

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

TUTTI GLI ARTICOLI DE IL VINO DEL GIORNO

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Tellenae 2020 di Giuliano Manfredi Stramacci: altro strike per il vino di Roma!

Sancerre Akmènine di Riffault: un vino (naturale) che va oltre il terroir

Il Pecorino alla prova del tempo: Mantica 2017 di Tommaso Masciantonio

Breg 2007 di Gravner: più che vino naturale, vino geniale

Saittole 2019 di Ribelà, ovvero come dovrebbe essere il vino laziale

Montepulciano d’ Abruzzo Ritorna 2018 di Giovenzo: elogio della semplicità

VAI ALLA HOMEPAGE

Resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui