Il vino rivelazione dell’estate 2021 è un bianco prodotto alle porte di Roma, nella zona compresa tra l’Aereoporto di Ciampino e il santuario del Divino Amore. Qui, due millenni fa, sorgeva l’antica Tellenae, castrum sulla via per Brundisium – denominata Appia perché voluta da Appio Claudio Cieco nell II secolo a.C. – e qui, dal 2015, Giuliano Manfredi Stramacci, ingegnere per formazione e vignaiolo per vocazione, produce da vigne vecchie e giovani di Malvasia Puntinata e di Candia circa 10.000 bottiglie di un bianco di grande scorrevolezza che è già entrato in carta in buona parte degli indirizzi fine dining capitolini.
Tellenae darebbe l’input per parlare del potenziale inespresso della Malvasia Puntinata, un vitigno che mi sento di annoverare tra i più interessanti del panorama nazionale e che, per ragioni incomprensibili, è sempre stato sempre considerato figlio di un Bacco minore. La questione, però, richiederebbe una disamina lunga e tediosa, e allora mi limito a decantare la bontà di questa versione che fa una vinificazione semplicissima – tutta in acciaio con breve affinamento sur lie – e, al suo esordio, disserra aromi sfiziosissimi, immediati di erbe aromatiche e pietra focaia, cedro, limone candito, quasi a ricordare un buon Riesling, ma con meno chiaroscuri minerali e un filo di dolcezza in più. In bocca è trascinante, energico: procede dritto, sferzante, ma senza sbavature, con il tocco aromatico della Puntinata a rimpolpare una chiusura di bell’equilibrio ed ottima durata . È perfetto da stappare adesso in abbinamento a un marzolino o una mozzarella dell’agro pontino, ma ha anche le carte in regole per invecchiare molto bene. A questo proposito, Giuliano ha promesso una verticale in autunno ed io non vedo l’ora di raccontarla su questi schermi.
91/100
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
TUTTI GLI ARTICOLI DE IL VINO DEL GIORNO
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Sancerre Akmènine di Riffault: un vino (naturale) che va oltre il terroir
Il Pecorino alla prova del tempo: Mantica 2017 di Tommaso Masciantonio
Breg 2007 di Gravner: più che vino naturale, vino geniale
Saittole 2019 di Ribelà, ovvero come dovrebbe essere il vino laziale
Montepulciano d’ Abruzzo Ritorna 2018 di Giovenzo: elogio della semplicità