Nasce una vigna urbana con vista su Firenze: il vino si chiamerà Michelangelo

Reading Time: 2 minutes

Dopo Roma, Venezia e Torino, anche Firenze avrà la sua vigna urbana, dalla quale verrà prodotto un vino estremamente esclusivo.

La prima vigna urbana di Firenze è stata piantata dall’azienda bolgherese Donne Fittipaldi nei pressi di Piazzale Michelangelo e della chiesa di San Miniato al Monte. Dopo Roma con la vigna sul palatino, Torino con il vigneto della Regina e Venezia con il progetto Venissa, anche il capoluogo toscano torna ad ospitare una parcella di vite all’interno del suo centro abitato.

Il progetto prevede l’inserimento di un migliaio di piante da allevare con il sistema ad alberello, compatibile con la pendenza del terreno e con il paesaggio, da coltivare a regime biologico. Le varietà scelte sono l’immancabile Sangiovese (circa 70-80%) e una serie di vitigni reliquia come l’Abrostine, il Rasone e il Mammolo eletto, impiantati con il preciso scopo di costituire un “vitarum”, ovvero una sorta di arca delle varietà dimenticate della Toscana.

La famiglia Fittipaldi Menarini, proprietaria dell’azienda tutta al femminile che ha preso in gestione in progetto, afferma di aver tratto ispirazione dal Clos Montmartre di Parigi e dal progetto Venissa. La prima vendemmia è fissata per il 2025. L’obiettivo è di produrre circa 1.000 bottiglie di un vino esclusivo, Michelangelo, che verrà venduto nelle aste di beneficienza. L’agronomo Stefano Bartolomei e l’enologo Emiliano Falsini si occuperanno di tutti aspetti tecnici della produzione. “Sarà un vigneto giardino e dovrà essere perfettamente integrato con l’ambiente circostante”, spiega Bartolomei. “Il fine della vigna – riferisce Maria Fittipaldi Menarini, titolare insieme alle figlie di Donne Fittipaldi – non è solo il vino, ma il rapporto che si crea tra uomo, terra e aria, un rapporto che ridimensiona la sterilità del cemento e dell’asfalto con la ricerca di un rispetto reciproco”. Il progetto vuole avere anche una valenza didattico-culturale: la futura vigna sarà visitabile.

(Fonte: Federvini)

ARTICOLO CORRELATO: Nasce il primo vino prodotto nel centro di Roma, all’ombra del Colosseo

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui