Montepulciano d’ Abruzzo Ritorna 2018 di Giovenzo: elogio della semplicità

Reading Time: 2 minutes

Niente più, niente meno che un Montepulciano semplice semplice, ma centrato, che, peraltro, omaggia un mio luogo del cuore: la spiaggetta detta della “Ritorna” ai piedi al Castello Aragonese di Ortona, cittadina della costa teatina dove trascorro tutte le mie estati.

Questo vino rappresenta ciò che il Montepulciano potrebbe essere se tutti evitassero di spingere al limite le rese per ettaro o di usare legni troppo tostati: offre profumi golosi, ma non sovrabbondanti, di olive nere ed erbe aromatiche, visciola, liquirizia, cacao in polvere. Entra morbido e succoso, carico di rimandi fruttati dolci, avvolgenti, che sposano tannini fluidi e una spinta sapida che rende la beva slanciata. È un passaportout gastronomico: sta bene con tutti i piatti della tradizione, dalla chitarra  con le pallotte alla teramana alle salsicce al vino, passando per la porchetta, gli arrosticini e “lu pullastre a lu forn”. E, come se tutto questo non bastasse, ha anche un ottimo rapporto qualità-prezzo: lo portate a casa con meno di 15 euro.

Punteggio: 90/100

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Vino e carbonara: sei consigli per l’abbinamento perfetto

Brunello di Montalcino 2016: i migliori venti vini dell’annata delle meraviglie

Save the date: la Toscana del vino riparte con Anteprima Costa Toscana

Il vino (naturale) mischiato con l’acqua sta spopolando negli USA

Rivetto: quando Barolo e biodinamica s’incontrano accadono grandi cose

Saittole 2019 di Ribelà, ovvero come dovrebbe essere il vino laziale

TUTTE LE NEWS

VAI ALLA HOMEPAGE

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui