1701 è il nome del progetto dei fratelli Silvia e Federico Stefini. La tenuta ha 300 anni di storia alle spalle, ma il progetto 1701 nasce nel 2012 e nel 2016 l’azienda è la prima in Franciacorta ad ottenere la certificazione biodinamica Demeter. Ancora oggi è l’unica azienda con tale certificazione a rientrare in questa denominazione.
Silvia e Federico hanno puntato sui vitigni francesi per il loro metodo classico: 10 ettari in totale di cui 8 coltivati a Chardonnay e il restante a Pinot nero nelle vigne situate a Cazzago San Martino. Definiscono i loro vini “naturali, vitali, sani e digeribili” :io aggiungerei veri e artigianali, una produzione di nicchia davvero unica nel panorama franciacortino.
La fermentazione è attivata con il pied de cuve in vasche d’acciaio e il liqueur de tirage è composto da solo mosto. L’ affinamento in bottiglia dura almeno 30 mesi prima della commercializzazione.
Il Brut Nature degorgement 03/2019 si presenta alla vista con un luminoso giallo dorato e una bollicina fine. Il bouquet dinamico e d’impatto apre su note di crema pasticcera che si alternano a profumi di fiori secchi, camomilla, note balsamiche, mentolo, essenza di legno di sandalo e pino fresco. Delicate, in sottofondo, compaiono note fruttate di susina e accenni di frutta tropicale. In bocca l’ingresso è di maestosa finezza: la freschezza sostiene il sorso lungo e i ritorni burrosi danno consistenza. La chiusura, per niente scontata, vede protagoniste mineralità e rintocchi di frutta secca. La texture viene arricchita da una leggera e gradevole astringenza.
E’ una bottiglia che sorprende per bevibilità e rapporto qualità prezzo. Da Wineconcept a Roma (zona Colosseo) lo trovate a 25 euro. Questo è il loro shop online.
Distribuito per l’Ho.Re.Ca da Gruppo Meregalli
Punteggio 92/100
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Le Rocche del Gatto: la crociata di Fausto De Andreis e il tempo ritrovato
Spumanti che sfidano il tempo: Marcalberto Nature cinque anni dopo
La scelta del sommelier stellato #2: LH2 Extra Brut di Umani Ronchi
Champagne sotto i 30 euro: Trilogie des Cepages 2014 di Robert Allait
Amorotti 1521: una cantina dal fascino stregante nel Grand Cru d’Abruzzo