Il Pecorino alla prova del tempo: Mantica 2017 di Tommaso Masciantonio

Reading Time: < 1 minute

Stappato da Carlo Ferraioli, sul porto canale di Pescara, questo Pecorino “petit production” di un produttore famoso principalmente per il suo olio da campionato mondiale – il Trappeto di Caprafico – tira fuori un profilo “rieslinghiano”, pienamente evocativo del terroir freddo ma soleggiato dell’altopiano di Caprafico, alle pendici della Majella, che parte con un soffio d’idrocarburo e progredisce su sensazioni dolci di miele e marzapane, mandarino cinese, crema di limoni. E’ ancora agile, verticale, sapido e affumicato nell’allungo non infinito, ma di grande pulizia. È chiaramente arrivato in cima alla collina e tra poco comincerà la discesa – non so se lenta o repentina – ma ora come ora regala grandi soddisfazioni.

90/100

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

TUTTI GLI ARTICOLI DE IL VINO DEL GIORNO

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Breg 2007 di Gravner: più che vino naturale, vino geniale

Saittole 2019 di Ribelà, ovvero come dovrebbe essere il vino laziale

Montepulciano d’ Abruzzo Ritorna 2018 di Giovenzo: elogio della semplicità

VAI ALLA HOMEPAGE

Resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui