Fiano di Avellino: i migliori vini delle annate 2020 e 2021

Reading Time: 6 minutes

Il Fiano di Avellino continua ad essere il “cavallo di troia” del vino campano: il bianco che fa breccia nei posti che contano e traina tutti gli altri autoctoni della regione.

Anche quest’anno, a Campania Stories, è emerso uno zoccolo duro di produttori che lo interpretano magistralmente, sfruttandone il potenziale aromatico a breve e lunga gittata.

Buona la prima per i Fiano della 2021, annata di bella immediatezza, che offre un parterre abbastanza ampio di vini già pronti per il consumo. Una buona parte ha anche la carte in regola per il lungo invecchiamento. Decisamente meglio a distanza di un anno la 2020, che nell’edizione scorsa era sembrata alquanto altalenante, con più di qualche vino scomposto o un po’ diluito. Non sarà mai un annata eccellente, ma i vini validi non mancano affatto.

Ecco il report completo sui Fiano di Avellino delle ultime annate:

Fiano di Avellino 2021

Borgodangelo

Mandorla bianca e iodio, pera e biancospino, qualche soffio mentolato. Affilato, salato, snello ed essenziale, con finale appena ammandorlato.

89/100

Cantine di Marzo

Limone candito, anice e qualche accento più tropicale. Valido per tensione ed equilibrio tra acidità e frutto, con finale coerente e ben delineato.

88/100

Caputo

Glicine, mela renetta, erba falciata. Sorso semplice e scorrevole, con finale ammandorlato.

86/100

Colli di Lapio

Nocciola, pera kaiser, luppolo ed erbe disidratate, qualche lampo affumicato e speziato ad incorniciare il tutto. E’ ancora giovanissimo e non del tutto espressivo, ma ha tensione adeguata e polpa ricca a supporto, persistenza convincente su toni minerali e di frutta estiva. Un vino “benchmark” che non delude quasi mai.

92/100

Di Meo

Fiore d’arancio e uva spina, nocciola irpina, mughetto, cenni speziati a definire un naso di particolare immediatezza. Segue la stessa traccia in bocca, con una progressione ben delineata e in equilibrio tra frutto e acidità ben dosata. Tra i più piacevoli da stappare subito.

90/100

Donnachiara

Mughetto, cappero selvatico e qualche refolo floreale. Semplice e diretto con finale leggermente amarognolo.

86/100

Donnachiara – Empatia

Fiori gialli e aloe, zenzero e qualche cenno tropicale. Morbido, avvolgente, carico di frutto, con acidità meno evidente della media e finale rinfrescato da qualche tono vegetale.

88/100

Feudi di San Gregorio

Aloe, kiwi, ginestra e cenni iodati in crescendo. Corretto ed essenziale, citrino e adeguatamente sapido, molto semplice nel suo complesso, ma assolutamente valido se rapportato al prezzo onesto e alla tiratura importante.


88/
100

Feudi di San Gregorio – Pietracalda

Nocciola e pesca noce, cenni affumicati a delineare un naso non troppo concessivo. Energico e incalzante, salino e agrumato, con finale tonico, di buona durata. Discreto, ma il Fiano “base” mi è parso migliore a rapporto qualità-reperibilità-prezzo.

89/100

Fonzone Caccese

Pera e pietra focaia, nocciola ed erbe aromatiche. Dritto, dinamico, con apporto glicerico a smussare gli spigoli e salinità coinvolgente, polpa fruttata che dà spessore e ritorni fumè che allungano la progressione ben delineata. Molto buono.

91/100


Le Otto Terre – Saliceto

Diretto, essenziale, scorrevole, ma un po’ diluito.

84/100

I Favati – Pietramara Etichetta Nera

Zenzero, fieno, curcuma ed erbe aromatiche, susina, nespola e mango a delineare un quadro molto intrigante. E’ polputo, avvolgente e allo stesso tempo agile, con sapidità incalzante e ritorni piccanti, cenni fumè a delineare una chiosa davvero raffinata. Eccellente.

94/100

Passo delle Tortore – Bacio delle Tortore

Aloe e menta, freschezza quasi vegetale che s’intreccia con nespola, nocciola, pietra focaia e fieno a delineare un profilo estremamente accattivante. E’ ampio, tridimensionale, coinvolgente, con ricca polpa di frutta estiva su sfondo minerale e fumè. Finale di grande equilibrio e finezza. Eccezionale!

94/100

Sanpaolo di Claudio Quarta

Mandorla tostata, fiori gialli e un che di tropicale. Pulito, lineare, con buona morbidezza glicerica a sostegno dello slancio, finale semplice ma preciso.

88/100

Sertura

Melone estivo, menta, fiori gialli e luppolo. Diretto, appena vegetale ma con freschezza trascinante, finale di buona distensione che insiste sull’agrume. Discreto.

89/100

Tenuta Scuotto

Propoli, composta di pere e un tocco di lanolina in stile Chenin di Loira; poi zafferano, rosa gialla, qualche idea di erba aromatiche. Il sorso è in bilico tra cremosità e nerbo sapido-acido temprante; ha spessore, polpa golosa, equilibrio non indifferente anche nel finale di splendido nitore. Già molto godibile adesso, ma ha la stoffa giusta anche per l’invecchiamento.

92+/100

Vesevo

Ginestra, pesca nettarina e un tocco iodato. A un naso essenziale corrisponde un sorso semplice e spensierato, con frutta estiva in bella vista e finale un po’ rapido, ma pulito.

87/100

Villa Matilde Avallone – Montelapio

Biancospino, verbena, lampi di agrume e una vena minerale che affiora progressivamente. E’ snello e abbastanza essenziale, agrumato e poi salino nella chiusura di buona precisione. Discreto.

88/100

Villa Raiano

Pesca noce e basilico, mandorla bianca e qualche cenno floreale. Dritto, affilato, senza orpelli, ma centrato nella sua dinamica, con finale tonico su lime e lemongrass.

88/100

Fiano di Avellino 2020


Cantine del Barone –
Particella 928

Stile marcatamente ossidativo, con profumi di senape e sottobosco, pietra focaia, miele d’acacia, crema di caffè. Avvolgente, terragno, molto “naturale”, con finale boschivo e idrocarburico. Non per tutti, ma farà impazzire gli amanti del genere.

91/100

Feudi di San Gregorio – Campanaro Riserva

Ginestra e fieno, cappero, lavanda e qualche cenno di spezie dolci derivante dal passaggio in legno. E’ morbido, avvolgente, abbastanza segnato dal legno, con acidità molto garbata di fondo che emerge più chiara a sostegno del finale cremoso. Piacerà a chi cerca più corpo e meno tensione.

90/100

Di Prisco – Vigna Rotole

Spezia dolce e fieno, propoli e camomilla, cedro e bergamotto, accenti fumè in crescendo. Scapigliato e coinvolgente, salato e cremoso sul fondo, con guizzo di volatile che non stona, persistenza lunga e garbatamente ossidativa. Molto originale.

92/100

Pietracupa – Irpinia Fiano Igp

Menta e lavanda, ginestra e polvere da sparo, cenni di melone estivo e pera matura. Avvolgente, incisivo, ancora giovanissimo, ma ha già tridimensionalità, polpa ricca e mineralità rocciosa, finale lungo e tridimensionale. Eccellente.

93/100

Pietra Marzia – Ramia

Cherosene, marzapane, miele d’acacia e nocciola tostata a comporre un profilo già maturo. Morbido, avvolgente, forse un po’ in difetto di brio, con sapidità che compensa l’acidità in sordina e finale boschivo-fumoso che tende un po’ alla pesantezza.

88/100

Stefania Barbot – Xoros

Sottobosco, caramella d’orzo, polvere da sparo. Largo e un po’ scomposto, con finale su toni di mandorla tostata.

86/100

Tenuta del Meriggio

Pietra focaia e pesca noce. Diretto, godibile, immediato, ma un po’ diluito in chiusura.

87/100

Tenuta Madre – I Sognatori

Mentolato in apertura e poi fresco di susina, melone estivo, zenzero candito. Piace la combinazione di sale, agrume e polpa solare in bocca; la vena balsamica torna, invece, a siglare un finale di ottima incisività.

92/100

Tenuta Sarno 1860

Intenso e quasi “rieslinghiano” per profusione di aromi di curcuma e idrocarburi, incenso, camomilla, fiori bianchi, fiori e frutta secca. Accattivante in bocca, dove a farla da padrone è la spinta minerale, rocciosa, che sposa la polpa di frutta estiva immatura e guida i giochi fino al finale profondo tra fieno, erbe aromatiche e pietra focaia. Veramente splendido!

95/100

Traerte – Aipierti

Uva spina e mentolo, zenzero, agrumi canditi sul fondo. Salato, dinamico, arrembante, con dinamica ossuta e trascinante, agrume e pepe bianco, finale lungo e godibile con ritorno allettante di erbe aromatiche a completare. Ben fatto.

91/100

Villa Raiano – Bosco Satrano

Pietra focaia e nocciola tostata, frutta a polpa estiva non troppo matura. Ha un profilo da vino d’alta quota, con acidità in lizza, più nerbo che polpa, finale coerente e preciso su toni d’agrume e di erbe aromatiche. Buono.

90/100

Villa Raiano – Ventidue

Zenzero candito e pesca nettarina, sfumature floreali che lo rendono più gentile rispetto al Bosco Satrano. E’ ampio ed equilibrato con frutto ricco, acidità più assestata, finale lungo e avvolgente in cui tornano le note olfattive. Molto buono.

92/100

Annate precedenti:

Di Meo – Alessandra 2013

Complesso, profondo: zafferano, curcuma, ginseng, miele millefiori su sfondo di idrocarburi e pietra focaia. Ricco, avvolgente, ma anche vitale e reattivo, con finale lungo, cadenzato da acidità impeccabile e rimandi speziati elettrizzanti. Stupendo.

96/100

Amarano – Dulcinea 2015

Nespola, ginestra, un accenno mentolato e una punta di miele. Splendido per delineazione, precisione, freschezza ancora vigorosa che che bilancia la polpa tipica dei vini già affinati. Chiude lungo con eco sapida e mentolata. Se lo trovate, compratelo!

95/100

Tenuta Scuotto – Oi Ni 2019

Fieno, camomilla, composta da pere e un tocco di evoluzione da affinamento in legno che si traduce in note di zafferano, curcuma, miele d’acacia. Ha una dinamica gustativa all’insegna del binomio freschezza-cremosità, con finale speziato di splendido nitore. Ottimo.

93/100

Tenuta Cavalier Pepe – Brancato 2019

Rosa gialla, propoli, erbe spontanee e qualche accenno di frutta secca e delineare un naso di grande purezza e raffinatezza. E’ gentile e composto anche in bocca, con acidità ben profilata che dà incisività e scorrevolezza, ritorni balsamici e floreali nel finale lungo e suadente. Una garanzia.

93/100

Vigne Guadagno – Sant’Aniello 2017

Evoluto e complesso: pepe bianco, tostatura, miele ed idrocarburi in crescendo. L’acidità è abbastanza viva e smorza i ritorni ossidativi; la ricchezza a tratti sovrabbondante dell’annata calda si fa sentire, ma è comunque molto piacevole, anche se lo stapperei nell’arco di un paio d’anni al massimo.

91/100

Articoli correlati: La Campania dalla Costa d’Amalfi ai Campi Flegrei: cinque vini bianchi imperdibili

Resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

1 commento

  1. ottima.lista ma.non vedo nomi.importanti com Joaquim , Mollettieri Andreotti ecc…. assolutamente da.non scartare se si vuole fare veramemte una graduatoria completa

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui