Barolo, Brunello, Barbaresco, Nord Piemonte, Soave e anche il Manzoni Bianco della signora del vino biodinamico trentino. I vini italiani della TOP 100 Wine Spectator non saranno i migliori in assoluto del belpaese, ma non rispecchiano nemmeno lo stereotipo del vino “marmellatoso” menzionato più volte nei commenti sui social media.
Il gusto pacchiano della cosiddetta era della Parkerizzazione è acqua passata: il Sideways Effect ha dato man forte all’ascesa del Pinot Noir, che è presente ben 12 volte in lista, e, sul fronte italiano, gli autoctoni hanno preso il sopravvento sugli internazionali. Dei dieciassette italiani premiati, solo quattro provengono da uve “alloctone”, di cui da due varietà storicamente presenti nel nostro paese come Sauvignon Blanc (in Friuli) e Pinot Grigio.
Detto questo, è assolutamente legittimo esprimere il proprio scetticismo sull’accuratezza di queste liste, che ovviamente lasciano il tempo che trovano (e, come fatto notare da alcuni, vengono dimenticate rapidamente). Impensabile, d’altro canto, che una rivista così “mainstream” vada a premiare vini introvabili e sconosciuti ai più: come già specificato qui, il suo pubblico è la massa, non la nicchia più esigente.
In ogni caso, un obiettivo fondamentale la rivista americana “par excellence” l’ha raggiunto: di questa Top 100 si è parlato tantissimo e, in tempi in cui essere visibili è forse più importante che essere credibili (perlomeno in termini di ritorno economico), questo è un traguardo non da poco.
Di seguito la lista dei vini italiani in Top 100:
3. San Filippo Brunello di Montalcino Le Lucére 2015
7. Massolino Barolo 2016
11. Castello di Volpaia Chianti Classico Riserva 2016
13. Tolaini Cabernet Sauvignon Toscana Legit 2016
16. Caprili Brunello di Montalcino 2015
20. Caiarossa Toscana Pergolaia 2016
24. Produttori del Barbaresco Barbaresco Rabajà Riserva 2015
32. Foradori Manzoni Bianco Vigneti delle Dolomiti Fontanasanta 2018
36. Marchesi de’ Frescobaldi Chianti Classico Tenuta Perano 2015
39. Boscarelli Vino Nobile di Montepulciano 2016
47. Vietti Barbera d’Asti Tre Vigne 2017
49. Istine Chianti Classico 2016
54. Travaglini Gattinara 2015
60. Il Conte Villa Prandone Rosso Piceno Superiore Marinus 2017
70. Suavia Soave Classico Monte Carbonare 2017
74. Jermann Pinot Grigio Friuli 2017
82. Tormaresca Primitivo Salento Torcicoda 2016
96. Tenuta San Leonardo Sauvignon Blanc Vigneti delle Dolomiti Vette 2018
99. Grifalco della Lucania Aglianico del Vulture Gricos 2017
OGGI ABBIAMO PUBBLICATO ANCHE: INTERVISTA A RICHARD BAUDAINS, FIRMA STORICA DI DECANTER
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Ritrovato il bottino del più grande furto di vino della storia
Jasci & Marchesani – Riesling Histonium 2019
La Torre: l’osteria più verace del borgo più bello delle Langhe
Habemus: genesi di un’eccellenza laziale
Migliori vini del 2020: trionfa la Spagna, Italia sul podio