Tre Bicchieri Gambero Rosso 2023: I vini premiati dell’Alto Adige

Reading Time: 3 minutes

 

Incetta di Tre Bicchieri per i grandi bianchi dell’Alto Adige. Ecco quali sono i vini premiati:

(Tratto da Gamberorosso.it)

L’Alto Adige tra piccoli viticoltori, cantine cooperative, famiglie storiche

L’Alto Adige è una delle regioni viticole più varie d’Italia, poco meno di 6000 ettari di vigneto che si adagiano su un’area dove altitudine, esposizione, giaciutura e suolo cambiano continuamente, offrendo combinazioni che permettono a molti vitigni di trovare il proprio territorio d’elezione, coltivati da un piccolo esercito di viticoltori che mediamente ne possiede poco più di un ettaro. Centrale l’opera delle numerose cooperative, aziende di grandi dimensioni per la regione ma in che generalmente non giungono a condurre 300 ettari di vigneto, che con grande maestria danno valore all’opera dei numerosi soci, tramutando le uve in vini di eccellenza. Accanto a loro le famiglie storiche del vino atesino, capaci nel corso dei secoli di estendere le loro proprietà a molti degli appezzamenti più ambiti, nonché le piccole aziende a conduzione familiare che con la medesima cura seguono i piccoli fazzoletti di terra disseminati nella provincia.

Vini d’Italia 2023: i migliori dell’Alto Adige

Complice la sequenza di ottime vendemmie che ha caratterizzato gli ultimi anni, i risultati anche quest’anno sono da incorniciare, con vini premiati un po’ per tutti i principali vitigni coltivati, dalle tradizionali schiave di Santa Maddalena e Caldaro ai riesling, veltliner e kerner delle valli Venosta e Isarco. Le ampie zone d’Oltradige e Bassa Atesina sono le protagoniste dei successi di quest’anno, con tanti vini prodotti in questa zona che hanno raggiunto il massimo risultato, come i bordolesi di Castel Sallegg e Kurtatsch, il Müller Thurgau di casa Tiefenbrunner a Favogna, lo Chardonnay Troy di Tramin o ancora le uve raccolte per l’Appius di San Michele Appiano.

Risalendo il corso dell’Adige sono invece i Sauvignon di Terlano a conquistare il centro del palcoscenico con le pregevoli esibizioni di Quarz della cantina di Terlano e Lieben Aich di Manincor, cui fanno eco i profondi e possenti Lagrein della conca cittadina. Nel Burgraviato brilla la stella dello Chardonnay Goldegg della cooperativa di Merano mentre in direzione opposta, risalendo invece il corso dell’Isarco, spetta a Markus Prackwieser e Florian Unterthiner il compito di tenere alta la bandiera di questa terra di confine dove il clima alterna il calore tipico del capoluogo con le fresche correnti che scendono dalle Alpi, mentre avanzando ancora in direzione nord e giungendo al limite settentrionale della viticoltura italiana, sono i vini della Cantina Valle Isarco e quelli di Günther Kerschbaumer a brillare di luce propria.

A. A. Bianco Appius 2017

Cantina Produttori San Michele Appiano

A. A. Cabernet Sauvignon Freienfeld Ris. 2018

Cantina Kurtatsch

A. A. Chardonnay Goldegg Ris. 2019

Cantina Meran

A. A. Chardonnay Troy Ris. 2019

Cantina Tramin

A. A. Gewürztraminer Auratus 2021

Tenuta Ritterhof

A. A. Gewürztraminer V. Kastelaz 2020

Elena Walch

A. A. Lago di Caldaro Cl. Sup. Quintessenz 2021

Cantina Kaltern

A. A. Lagrein Taber Ris. 2020

Cantina Bolzano

A. A. Lagrein V. Klosteranger Ris. 2017

Cantina Convento Muri-Gries

A. A. Merlot Nussleiten Ris. 2018

Castel Sallegg

A. A. Müller Thurgau Feldmarschall von Fenner 2020

Tiefenbrunner

A. A. Pinot Bianco Renaissance Ris. 2019

Gump Hof – Markus Prackwieser

A. A. Pinot Nero Trattmann Ris. 2019

Cantina Girlan

A. A. Santa Maddalena Cl. 2021

Tenuta Ansitz Waldgries

A. A. Sauvignon Lafóa 2020

Cantina Colterenzio

A. A. Sauvignon Mantele 2020

Nals Margreid

A. A. Spumante Extra Brut M. Cl. 1919 Ris. 2016

Kettmeir

A. A. Terlano Sauvignon Lieben Aich 2020

Manincor

A. A. Terlano Sauvignon Quarz 2020

Cantina Terlano

A. A. Val Venosta Riesling 2020

Falkenstein – Franz Pratzner

A. A. Valle Isarco Grüner Veltliner 2021

Tenuta Ebner – Florian Unterthiner

A. A. Valle Isarco Kerner Aristos 2021

Cantina Produttori Valle Isarco

A. A. Valle Isarco Riesling 2020

Köfererhof – Günther Kerschbaumer
spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui