Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati dell’Umbria

Reading Time: 2 minutes

Sagrantino, Trebbiano Spoletino, Orvieto e anche un Gamay del Trasimeno

I migliori vini dell’Umbria 2022

La piccola regione del centro Italia si conferma minuta solo per dimensioni. L’elevato numero dei Tre Bicchieri conquistati (quest’anno 15, un record) sono lo specchio esatto di una produzione in grande spolvero qualitativo che valorizza i rossi, ma mette anche in evidenza l’animo bianchista della Regione. Grandi conferme arrivano dalle Denominazioni più prestigiose: a Montefalco erano di scena i Sagrantino ’17 e qualche selezione della 2016. I primi, nonostante l’annata calda, offrono vini dalla trama fittissima, ma ormai – tra macerazioni calibrate e sapiente uso dei legni – l’impronta tannica è ben equilibrata col resto della materia. I 2016 si confermano grandi vini. Dallo stesso areale arrivano buone notizie grazie al Montefalco Rosso, non un fratellino minore del Sagrantino, ma un vino dove il Sangiovese primeggia e riesce a offrire sfumature territoriali diverse. Sempre da queste parti c’è spazio, infine, anche per i bianchi, col Trebbiano Spoletino sempre più protagonista. A proposito di bianchi non possiamo non parlare (molto bene) di Orvieto. Piano piano le cose stanno cambiando e il noto vino bianco sta riconquistando il prestigio che merita, in virtù di prodotti molto rappresentativi del territorio e dalla lunga capacità d’invecchiamento.

Ma in Umbria c’è di più, molto di più. A partire da Todi, altra zona sempre più in primo piano. Anche qui pensiamo che la natura bianchista prevalga, grazie a un vitigno, il Grechetto, capace di stupire per carattere e solarità. Pochi, pochissimi i vini di Torgiano prodotti, ma tutti di gran classe, tra sangiovese per i rossi, grechetto, trebbiano e vermentino per i bianchi. Concludiamo citando due zone che teniamo sotto osservazione da qualche anno. Una è la zona del Trasimeno, dove viene prodotto il gamay del Trasimeno: niente a che fare col vitigno del Beaujolais: questo fa parte della grande famiglia del grenache. Dai vigneti limitrofi al lago vengon fuori vini mediterranei e leggiadri, di grandissima beva. L’altra è l’areale di Narni, dove ormai da tanti anni il ciliegiolo è re incontrastato e sono diversi i produttori che ne imbottigliano affascinanti interpretazioni.

Adarmando 2019

 Tabarrini

Cervaro della Sala 2019

 Castello della Sala

FiorFiore 2019

 Roccafiore

Montefalco Rosso 2018

 Briziarelli

Montefalco Sagrantino 2016

 Antonelli – San Marco

Montefalco Sagrantino 2017

 Pardi

Montefalco Sagrantino 25 Anni 2016

 Caprai

Montefalco Sagrantino Collenottolo 2016

 Bellafonte

Orvieto Cl. Sup. Luigi e Giovanna 2018

 Barberani

Orvieto Cl. Sup. Mare Antico 2019

 Decugnano dei Barbi

Orvieto Cl. Sup. V. T. 2018

 Palazzone

Ràmici Ciliegiolo 2018

 Bussoletti

Todi Grechetto I Rovi 2019

 Peppucci

Torgiano Bianco Torre di Giano V. Il Pino 2018

 Lungarotti

Trasimeno Gamay C’Osa Ris. 2019

 Madrevite

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati di Trentino e Ticino

Frescobaldi investe sul Nobile di Montepulciano: rilevata una storica azienda poliziana

Nascono i Cru del Nobile di Montepulciano: approvata la menzione “Pieve”

Chiocciole Slow Wine 2022: ecco tutte le aziende premiate

Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati della Lombardia

La Campania dalla Falanghina alla Coda di Volpe: dieci vini straordinari

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui