Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati della Toscana

Reading Time: 2 minutes

Tanto Brunello 2016, parecchi Supertuscans e anche qualche Vernaccia di San Gimignano.

I migliori vini della Toscana 2022

La Toscana è una delle più importanti regioni del vino italiano, con tantissimi territori diversi a disegnare una mappa avvincente, variegata e di altissimo profilo. Molte sono le terre storiche, con denominazioni che hanno costruito la reputazione del vino italiano nel mondo, altre quelle “scoperte” più di recente ma capaci di emergere con altrettanta forza. Stesso discorso vale per vignaioli, produttori e cantine. Se da una parte abbiamo alcune famiglie di incredibile lignaggio, con una storia centenaria alle spalle, dall’altra non mancano realtà più giovani, capaci di inserirsi con autorevolezza nel tessuto produttivo della regione. 

Se guardiamo agli ultimi cinquant’anni, ci accorgiamo che molte delle tendenze di cui si parla sono nate qui. La rivoluzione dei supertuscan, tanto per fare un esempio, l’epoca turbo-modernista avviata negli anni Novanta, il ritorno ai vini più “territoriali” di oggi, senza dimenticare l’ascesa fulminea di alcune zone. Pensiamo a Bolgheri ovviamente (così come ad altre declinazioni maremmane), ma la lista potrebbe essere lunga: dal distretto della biodinamica delle colline lucchesi alla crescita del territorio pisano, dagli originali vini dell’Appennino (pinot nero in testa) a Cortona. E poi ci sono le zone di lunga tradizione, tutt’altro che immobili, anzi, al contrario, tutte più o meno al centro di percorsi di rinascita, crescita o ridefinizione. Basta guardare al magnifico mondo del Chianti Classico, sempre più protagonista e convinto del proprio ruolo, con un futuro che pronostichiamo ancora più luminoso. E poi al percorso che stanno facendo il Nobile di Montepulciano o La Vernaccia di San Gimignano, regina bianca della regione. Ma i grandi vini non mancano da nessuna parte, anche in terre più isolate e meno codificate. Ultimo, ma non ultimo, Montalcino, senza dubbio la denominazione del momento, forte anche dell’ottima annata 2016.

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati della Campania

Chiocciole Slow Wine 2022: ecco tutte le aziende premiate

La Campania dall’Aglianico al Piedirosso: venti vini imperdibili

Fiano di Avellino e Greco di Tufo: i migliori vini delle ultime annate

La Campania dalla Falanghina alla Coda di Volpe: dieci vini straordinari

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui