Tutti bianchi – tranne uno – i vini campani premiati.
I migliori vini della Campania 2022
Tra i 20 Tre Bicchieri regionali, 19 sono vini bianchi. Una vocazione nettissima che dice tanto della Campania: una regione che non conosce filtri e mezze misure, dotata di preziosi e originali picchi di sapore tanto in ambito gastronomico quanto in quello enologico. Si tratta di un connubio fortissimo che viaggia di pari passo in Italia e nel mondo, ancor di più negli ultimi anni grazie alla crescita della pizza napoletana che ha portato con sé selezioni di vini regionali sempre più accurate e brillanti. Quest’anno abbiamo apprezzato un millesimo felice per i bianchi, il 2020 ha fornito mediamente vini ben bilanciati tra freschezza e maturità, dotati di spalla acida e strutture per affinare lungamente in bottiglia, una dote a dir poco preziosa non ancora pienamente valorizzata. Un Greco di Tufo come un Fiano di Avellino sono veramente godibili almeno dopo almeno tre o quattro anni dalla vendemmia. Lì si vede il cambio di marcia netto, ma è un discorso che possiamo portare anche sul campo della Falanghina del Sannio, un bianco spesso considerato da bere a pochi mesi dalla vendemmia, quando a due anni dalla raccolta inizia a regalare tutt’altro repertorio gustativo. Il discorso della longevità ci porta a parlare di Taurasi, denominazione che ha sempre fatto della visione di lungo periodo un fiore all’occhiello e che oggi sta ridefinendo la sua cifra stilistica. Dal fattore tempo allo spazio, la Campania è soprattutto una regione da visitare bicchiere alla mano. Andiamo dai terreni del Casertano al magnifico Cilento con le vigne che ascoltano il mare; i fazzoletti di vigne della Costa d’Amalfi; gli scorci di Ischia o le viti a piede franco sulle pendici del Vesuvio. Prima di chiudere, siamo contenti di accogliere per la prima volta due aziende nel club dei Tre Bicchieri. La prima è Passo delle Tortore, una realtà irpina, sodalizio di quattro giovani imprenditrici; la seconda è la storica Masseria Frattasi, che già dagli anni ’50 valorizza la Falanghina del Taburno.
Campi Flegrei Falanghina Cruna deLago 2019
Sibilla
Core Bianco 2020
Montevetrano
Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2020
Cuomo
Costa d’Amalfi Ravello Bianco Selva delle Monache 2020
Sammarco
Falanghina del Sannio Janare Anima Lavica 2020
Guardiense
Falanghina del Sannio Svelato 2020
Terre Stregate
Falanghina del Sannio Taburno 2020
Fontanavecchia
Falanghina del Sannio Taburno Bonea 2019
Frattasi
Fiano di Avellino 2020
Scuotto
Fiano di Avellino 2020
Colli di Lapio
Fiano di Avellino Pietramara Et. Bianca Ris. 2018
Favati
Fiano di Avellino Tognano 2018
Rocca del Principe
Greco 2019
Pietracupa
Greco di Tufo Aletheia Ris. 2019
Donnachiara
Greco di Tufo Le Arcaie 2020
Passo delle Tortore
Greco di Tufo Miniere Ris. 2019
Cantine dell’Angelo
Greco di Tufo Vittorio Ris. 2008
Di Meo
Morrone Pallagrello Bianco 2019
Alois
Pian di Stio 2020
San Salvatore 1988
Taurasi V. Macchia dei Goti 2017
Caggiano
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
ARTICOLO CORRELATO: Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati delle Marche
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati di Trentino e Ticino
Frescobaldi investe sul Nobile di Montepulciano: rilevata una storica azienda poliziana
Nascono i Cru del Nobile di Montepulciano: approvata la menzione “Pieve”
Chiocciole Slow Wine 2022: ecco tutte le aziende premiate
La Campania dalla Falanghina alla Coda di Volpe: dieci vini straordinari