Barolo sempre al top con 38 vini premiati
I migliori vini del Piemonte 2022
Nel ristretto mondo del vino italiano, il Piemonte rimane una regione centrale, soprattutto quando il nocciolo della questione riguarda qualità e non quantità. D’altra parte, quando si ha la fortuna di avere un vitigno come il nebbiolo, ormai ampiamente sdoganato da appassionati e grandi sommelier di tutto il mondo e considerato alla stregua delle denominazioni più prestigiose dell’enologia globale, la questione non si pone neanche. Quindi anche nella nostra selezione regionale dei vini premiati il nebbiolo rimane in posizione preminente con ben 38 vini.
Ciò che ci interessa notare è la meritata crescita della Barbera e di tutto il territorio del Monferrato che è sempre stato il polmone viticolo regionale. In questa zona le uve barbera e nebbiolo hanno sempre sfamato i contadini. Il moscato continua il suo percorso tra alti e bassi (tra Moscato d’Asti tappo raso, freschi dell’ottenimento della Docg Canelli, e Asti Spumante metodo classico le eccellenze non mancano), la barbera sembra, invece, aver trovato un’ottima velocità di crociera. Quest’anno è proprio quest’ultima a far notare i progressi più esaltanti con un bel numero di vini premiati (quattro Barbera d’Asti, due del Monferrato e tre Nizza). La duttilità del vitigno emerge scorrendo i Tre Bicchieri, dove si trovano numerose Barbera 2019 e persino una 2020. Questa uva è in grado di produrre grandi vini da invecchiamento e fantastici rossi giovani e fruttati. Ruché e Grignolino coronano questa magnifica prova d’insieme. Se a tutto ciò aggiungiamo che l’Alta Langa non ha cedimenti, allora il futuro sembra più rosa anche per questa area. Poche parole in chiusura per evidenziare come questo entusiasmo generale ha coinvolto anche le zone già blasonate e ha spinto tante giovani cantine a mettersi in gioco per tenere alto il nome del Piemonte viticolo. Quindi anche quest’anno, oltre alle cantine che riconquistano il massimo riconoscimento dopo anni di digiuno, ce ne sono quattro che li ottengono per la prima volta, di cui ben tre con il Barolo, dove sembrava non esserci più nulla da scoprire: Réva con il Barolo Cannubi ’17, Lo Zoccolaio con il Barolo Ravera Riserva 2015, i Fratelli Monchiero con il Barolo Rocche di Castiglione 2017 e il Lessona 2018 di Villa Guelpa.
Alta Langa Brut Rosé Ris. 2015
Colombo – Cascina Pastori
Alta Langa Pas Dosé Zero Ris. 2015
Serafino
Barbaresco Asili Ris. 2016
Giacosa
Barbaresco Asili Ris. 2016
Ca’ del Baio
Barbaresco Crichët Pajé 2013
Roagna
Barbaresco Pajoré 2018
Bel Colle
Barbaresco Pajoré 2018
Sottimano
Barbaresco Rabajà 2018
Cortese
Barbaresco Rabajà Ris. 2015
Rocca
Barbaresco Rio Sordo 2018
Cascina delle Rose
Barbaresco Sorì Paitin V. V. Ris. 2016
Paitin
Barbera d’Asti Bosco Donne 2020
Doglia
Barbera d’Asti Camp du Rouss 2019
Coppo
Barbera d’Asti Sup. La Luna e i Falò 2019
Vite Colte
Barbera d’Asti Sup. V. La Mandorla 2019
Spertino
Barbera del M.to Sup. Albarola 2017
Tacchino
Barbera del M.to Sup. Bricco Battista 2017
Accornero e Figli
Barolo Aleste 2017
Sandrone
Barolo Arborina 2017
Altare
Barolo Bricco Boschis V. San Giuseppe Ris. 2015
Cavallotto – Tenuta Bricco Boschis
Barolo Bricco delle Viole 2017
Vajra
Barolo Brunate 2017
Boglietti
Barolo Cannubi 2017
Burlotto
Barolo Cannubi 2017
Réva
Barolo Castelletto Ris. 2015
Fortemasso
Barolo Cerviano-Merli 2017
Abbona
Barolo Ginestra Ciabot Mentin 2017
Clerico
Barolo Ginestra Ris. 2013
Conterno
Barolo Lazzarito Ris. 2015
Germano
Barolo Liste 2016
Borgogno & Figli
Barolo Meriame 2017
Manzone
Barolo Monfortino Ris. 2015
Conterno
Barolo Ornato 2017
Pio Cesare
Barolo Ravera Bricco Pernice 2016
Cogno
Barolo Ravera Ris. 2015
Cascina Lo Zoccolaio
Barolo Rive 2017
Negretti
Barolo Rocche di Castiglione 2017
Monchiero
Barolo Rocche di Castiglione 2017
Vietti
Barolo Sarmassa V. Bricco Ris. 2015
Brezza & Figli
Barolo Sarmassa V. Merenda 2017
Scarzello e Figli
Barolo Sottocastello di Novello 2017
Ca’ Viola
Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso 2017
Rosso
Barolo Vigna Rionda Ris. 2015
Oddero – Tenuta Parà
Barolo Vigna Rionda Ris. 2015
Massolino – Vigna Rionda
Boca 2017
Piane
Colli Tortonesi Timorasso Cavallina 2019
Mariotto
Derthona Montecitorio 2019
Massa
Dogliani Sup. Maioli 2019
Abbona
Erbaluce di Caluso La Rustìa 2020
Orsolani
Gattinara Osso San Grato Ris. 2017
Antoniolo
Gavi del Comune di Gavi Et. Gialla 2020
Mesma
Gavi del Comune di Gavi Minaia 2020
Bergaglio
Gavi del Comune di Gavi Vigne Rade 2020
Toledana
Ghemme Santa Fé 2016
Ioppa
Grignolino d’Asti Monferace 2016
Santa Caterina
Grignolino del M.to Casalese 2020
Sulin
Lessona 2018
Villa Guelpa
Marcalberto Blanc de Blancs Pas Dosé M. Cl.
Marcalberto
Moscato d’Asti Canelli Sant’Ilario 2020
Ca’ d’ Gal
Moscato d’Asti Volo di Farfalle 2020
Scagliola
Nizza La Court 2018
Chiarlo
Nizza Tre Roveri 2019
Pico Maccario
Ovada Convivio 2019
Gaggino
Piemonte Pinot Nero Bricco del Falco 2017
Isolabella della Croce
Roero Arneis Camestrì 2020
Porello
Roero Arneis Cecu d’La Biunda 2020
Monchiero Carbone
Roero Arneis Sarun 2020
Costa
Roero Mompissano Ris. 2018
Cascina Ca’ Rossa
Roero Sudisfà Ris. 2018
Negro
Roero V. Mombeltramo Ris. 2017
Malvirà
Ruchè di Castagnole M.to Clàsic 2020
Ferraris Agricola
Ruché di Castagnole M.to Laccento 2020
Montalbera
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
ARTICOLO CORRELATO: Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati delle Marche
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022: i vini premiati di Trentino e Ticino
Frescobaldi investe sul Nobile di Montepulciano: rilevata una storica azienda poliziana
Nascono i Cru del Nobile di Montepulciano: approvata la menzione “Pieve”
Chiocciole Slow Wine 2022: ecco tutte le aziende premiate
La Campania dalla Falanghina alla Coda di Volpe: dieci vini straordinari