Scontro Vinitaly – Milano Wine Week: rischio sovrapposizione tra eventi ad Ottobre

Reading Time: 2 minutes

Il Vinitaly è cancellato, ma Veronafiere ha annunciato un evento sostitutivo dedicato al B2B che si terrà nel mese di Ottobre. L’iniziativa non piace a Federico Gordini, ideatore di Milano Wine Week, che ha inviato una lettera al gotha di Veronafiere per rimarcare il rischio sovrapposizione.

Gordini rivendica il suo “dominio” sul mese di Ottobre:  “Non ci hanno fatto nemmeno una telefonata – riferisce a Il Giorno – Quando tre anni fa abbiamo lanciato la Milano Wine Week, abbiamo scelto ottobre perché era un mese in cui non pestavamo i piedi a nessuno, oltre che un momento importante per i produttori che fanno circa un terzo delle vendite in questo periodo, soprattutto per quanto riguarda bollicine e rossi”.

Da Verona non commentano, ma fanno notare che le date non si sovrappongono: Vinitaly “special edition”, infatti, si terrà dal 16 al 18 ottobre mentre Milano Wine Week è in programma dal 2 al 10. Oltretutto, questo nuovo evento promosso da Veronafiere è tutto incentrato sul B2B, mentre la settimana del vino meneghina è B2C, ovvero rivolta al pubblico e non all’operatori di settore.

Quel che emerge, in fin dei conti, è la solita tendenza degli italiani a competere gli uni con gli altri anzichè fare sistema. Vediamo se ci sarà qualche ripensamento – afferma Gordini – perché io, che sono anche presidente dei giovani imprenditori di Confcommercio Lombardia, figurarsi se non comprendo il danno del mancato Vinitaly per gli operatori della città di Verona, cui sono profondamente e sinceramente vicino, ma la risposta non può essere quella di improvvisare iniziative. Come MWW abbiamo sempre chiamato tutti, siamo un evento aperto, come testimonia la collaborazione con il Merano Wine Festival. Mettersi al servizio del mondo del vino, valorizzarlo e rispettarlo, significa anche rispettare un calendario“.

(Fonte: Il Giorno)

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Save the date: la Toscana del vino riparte con Anteprima Costa Toscana

Il vino (naturale) mischiato con l’acqua sta spopolando negli USA

Rivetto: quando Barolo e biodinamica s’incontrano accadono grandi cose

Saittole 2019 di Ribelà, ovvero come dovrebbe essere il vino laziale

Torre dei Beati: i vini pop d’Abruzzo che hanno conquistato mezzo mondo

Schioppettino 2015 di Ronchi di Cialla: il rosso friulano “par excellence”

Malvirà: Il Roero non teme il Barolo

Le Rocche del Gatto: la crociata di Fausto De Andreis e il tempo ritrovato

Barolo e Barbaresco: sette etichette da scoprire nel 2021

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui