Save the date: Campania Stories 2021

Reading Time: 4 minutes

La Campania riparte con la rassegna annuale dedicata alle nuove annate. Prevista anche una giornata dedicata ad operatori del settore e appassionati.

(Comunicato stampa)

Sono 88 le cantine protagoniste dell’edizione 2021 di Campania Stories”, evento dedicato alla stampa specializzata nazionale e internazionale riunita ogni anno sul territorio campano in occasione della presentazione delle nuove annate delle denominazioni della regione.

Vini e territori saranno al centro della nuova edizione dell’evento, in programma dal 30 agosto al 4 settembre a cavallo tra due splendidi luoghi della regione, ovvero la Costa d’Amalfi e la Terra degli Dei. Campania Stories, promossa da Miriade & Partners con le aziende partecipanti, celebrerà ancora di più quest’anno la sinergia tra tutte le componenti del mondo del vino: le cantine, l’indispensabile collaborazione di AIS Campania, il sostegno della Regione Campania, che anche quest’anno ha inserito la rassegna nell’elenco delle manifestazioni fieristiche e degli eventi di promozione a cui partecipa in via ufficiale, la media partnership di Luciano Pignataro Wine Blog e la collaborazione del Consorzio Vita Salernum Vites.

L’edizione 2021 di Campania Stories vedrà come cuore dell’evento il Campus Principe di Napoli di Agerola (Napoli), sede del percorso di alta formazione nel campo della ristorazione diretto da Heinz Beck, executive chef del ristorante Tre Stelle Michelin La Pergola di Roma, anche lui presente in uno dei momenti di Campania Stories dedicati alla stampa. Il Campus di Agerola sarà sede delle degustazioni delle nuove annate dei vini campani, e da qui partiranno le visite a cantine e territori della Campania. Anche questa edizione, come da tradizione, sarà inaugurata presso un luogo simbolo della Campania nel mondo: dopo il Museo Diocesano Complesso Monumentale Donnaregina, la Reggia di Caserta, Paestum con i suoi scavi archeologici, la Costiera Amalfitana, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità per l’indiscussa bellezza ed unicità del suo paesaggio naturale, quest’anno Campania Stories prenderà il via dal Parco Archeologico di Pompei, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. 

Lastampa di settore nazionale e internazionale, dunque, avrà la possibilità di degustare le nuove annate delle principali denominazioni regionalie, allo stesso tempo, scoprire i territori in maniera unica, attraverso le visite in cantina e alle zone vitivinicole della regione.Non mancherà per operatori e appassionati il tradizionale Campania Stories Day, che anno dopo anno riscuote sempre più successo con presenze da ogni regione d’Italia.

Campania Stories continuerà a fornire alla stampa di settore, agli operatori di tutta Italia e ai consumatori contenuti tecnici e aggiornamenti sui dati di produzione di filiera, nonché sulla valutazione delle annate dei vini bianchi e rossi dell’ultimo ventennio espressa in ventesimi, relativa alla media qualitativa e al potenziale evolutivo generale, accompagnata da parole-chiave riconducibili allo specifico carattere climatico ed espressivo, oltre ad indicazioni sulle finestre di consumo consigliabili per ciascuna annata.

Di seguito le aziende partecipanti all’edizione 2021 di Campania Stories: per la provincia di Avellino Amarano, Antico Castello, Barbot Stefania, Boccella Rosa, Borgodangelo, Canonico&Santoli, Cantina del Barone, Cantine Dell’Angelo, Cantine di Marzo, Colli di Lapio, Contrade di Taurasi, De Beaumont, De’ Gaeta, Delite, Di Meo, Di Prisco, Donnachiara, Feudi di San Gregorio, Ferrara Benito, I Capitani, Il Cancelliere, I Favati, Le Otto Terre, Molettieri Salvatore, Nativ, Passo delle Tortore, Perillo, Petilia, Petra Marzia, Pietracupa, Rocca del Principe, Sanpaolo, Sertura, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta del Meriggio,  Tenuta Madre, Tenuta Sarno 1860, Tenuta Scuotto, Traerte, Vesevo, Vigne Guadagno, Villa Raiano; per la provincia di Benevento Cantina Sociale di Solopaca, Cantine Tora, Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, La Fortezza, La Guardiense, Monserrato, Mustilli, Ocone, Terre Stregate; per la provincia di Caserta Alois, Galardi, Il Casolare Divino, Masseria Piccirillo, Porto di Mola, Sclavia, Vestini Campagnano, Villa Matilde; per la provincia di Napoli Agnanum, Astroni, Bosco de’ Medici, Cantine del Mare, Carputo, Casa Setaro, Contrada Salandra, La Sibilla, Martusciello Salvatore, Portolano Mario, Sorrentino; per la provincia di Salerno Alessandra, Casebianche, Cicalese Rossella, Cuomo Marisa, Lunarossa, Maffini Luigi, Montevetrano, Polito Viticoltori, Sammarco Ettore, San Salvatore 1988, Tempa di Zoè, Tenuta Macellaro, Tenuta San Francesco, Villa Lupara, Viticoltori De Conciliis, Viticoltori Lenza, Vuolo Mila.

Come per tutto l’ultimo anno, continuerannoanche le attività on line di promozione della Campania del vino nel mondo, presentando sul web e sui social denominazioni, territori e protagonisti del mondo del vino della regione,da seguire attraverso gli hashtag #campaniastories e #iobevocampano e sul sito www.campaniastories.com.

Campania Stories Day Campus Principe di Napoli – Agerola


Degustazione riservata ad operatori e appassionati

Turni di degustazione:
ore 10.00/12.00
ore 16.30/18.30
ore 19.30/21.30Info e prenotazioni:
Tel.: 329.9606793 – 392.0059528
Mail: segreteria@miriadeweb.it

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Ecco le migliori carte dei vini del mondo: sei sono in Italia

Le migliori aziende vinicole sostenibili secondo Robert Parker

Presentato il nuovo Coravin per spumanti e vini frizzanti

Svolta epocale nel Chianti Classico: introdotti undici Cru per la Gran Selezione

Chianti Classico 2019 e 2018: i migliori vini dell’anteprima Chianti Classico Connection 2021

Franco Battiato e il vino: tre etichette siciliane per omaggiare il grande maestro

Tannico conquista la Francia: acquisito uno dei più importanti e-commerce d’oltralpe

Esplode una vasca e dalla cantina sgorga un fiume di vino rosso

Il futuro dei Supertuscans è nel Cabernet Franc: lo dice l’enologo di Ornellaia

La presidente FIVI chiede di limitare il potere delle grandi aziende nei consorzi

Nella città del vino dell’ Etna si vendono case a un euro

Si rifiuta di consegnare un messaggio fascista con il vino e Winelivery lo licenzia

C’è un vignaiolo piemontese tra i giovani che cambieranno il mondo secondo 50Best

TUTTE LE NEWS

VAI ALLA HOMEPAGE

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui