L’istituzione fondata da Slow Food per creare un memoria storica del vino italiano apre la sua prima succursale al di fuori del Piemonte.
La notizia è stata battuta da Napoli Today: la Banca del Vino di Pollenzo aprirà una nuova sede all’interno della Reggia di Portici. L’iniziativa nasce da una partnership tra il MAVV (Museo dell’Arte del Vino e della Vite) e l’istituzione con sede presso l’Agenzia di Pollenzo, negli stessi ambienti che ospitano anche l’Università di Scienze Gastronomiche. “La partnership con la Banca del Vino di Pollenzo – ha dichiarato Eugenio Gervasio, Founder & CEO del Museo dell’Arte del Vino e della Vite – è un segnale di forte coesione nord-sud per fare sistema”.
La struttura non sarà solo un archivio dove custodire la storia del vino italiano, ma anche un luogo di ritrovo dove si svolgeranno eventi e degustazioni. Il Piemonte sarà la regione protagonista dei primi due appuntamenti in programma nel prossimo mese di giugno, a cura di Adele Granieri e Alessandro Marra, responsabili Slow Wine per le regioni Campania e Basilicata. Il 3 giugno sarà la volta della celebre azienda Poderi Colla, con una verticale di sei annate del Barolo Bussia Dardi Le Rose. L’ Herzù e il Binel di Ettore Germano saranno, invece, protagonisti dell’appuntamento del 30 giugno.
Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a slowinecampania@gmail.com o info@museoartevino.it.
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
GOURMET LIFE: Le Lampare al Fortino: cucina di mare strepitosa in una delle location più belle della Puglia
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Nuova asta record: 1.750.000 euro per 12 bottiglie di vino dell’ottocento
Franco Battiato e il vino: tre etichette siciliane per omaggiare il grande maestro
Tannico conquista la Francia: acquisito uno dei più importanti e-commerce d’oltralpe
Esplode una vasca e dalla cantina sgorga un fiume di vino rosso
Il futuro dei Supertuscans è nel Cabernet Franc: lo dice l’enologo di Ornellaia
La presidente FIVI chiede di limitare il potere delle grandi aziende nei consorzi
Nella città del vino dell’ Etna si vendono case a un euro
Si rifiuta di consegnare un messaggio fascista con il vino e Winelivery lo licenzia
C’è un vignaiolo piemontese tra i giovani che cambieranno il mondo secondo 50Best
Il vino economico ha un gusto migliore se viene spacciato per costoso: lo dice uno studio
Save the Date: Modena Champagne Experience 2021
Brunello di Montalcino 2016: i migliori venti vini dell’annata delle meraviglie
Giovanni Rosso e la Vigna Rionda: storia di un Barolo stratosferico