Dopo i rumors circolati la settimana scorsa, arriva la conferma: la 29esima edizione di Merano Wine Festival, che era già stata rimandata da Novembre dell’anno scorso a Marzo, è stata cancellata.
“Ancora oggi la pandemia da Covid-19 continua a non dare tregua. Nonostante la fiducia in un ritorno alla normalità nel mese di marzo nella maggior parte delle regioni italiane, in Alto Adige l’alto tasso di contagi e la decisione dell’Ue di dichiarare la provincia di Bolzano zona rosso scuro, ha obbligato la giunta provinciale ad un provvedimento drastico: un lockdown restrittivo fino al 28 febbraio – riferisce il patron della manifestazione, Helmuth Köcher, all’ANSA – Queste incertezze non ci danno la convinzione e la sicurezza di poter organizzare Merano WineFestival dal 26 al 30 marzo 2021 ed è per questo che con grande dispiacere siamo costretti a disdirne l’organizzazione”. L’appuntamento, per il momento, è rimandato alla 30a edizione, che si terrà dal 5 al 9 Novembre 2021.
A questo punto le uniche grandi manifestazioni in calendario per la prima metà del 2021 sono le Anteprime di Toscana, che avranno inizio con Benvenuto Brunello OFF, e Vinitaly a Giugno. Le incognite su Vinitaly, però, sono tante: l’organizzazione ha chiesto ai partecipanti di confermare la presenza entro l’11 Marzo, ma i consorzi stanno facendo pressing su Veronafiere per ottenere la cancellazione o un ulteriore cambio di data. Per i consorziati, infatti, la situazione è complessa: avendo già versato le quote lo scorso anno, non possono ritirarsi, ma in pochi vedono di buon occhio l’idea di presenziare ad un Vinitaly in versione ridotta, con l’aggravante del clima estivo – che è tutt’altro che ottimale per un evento del genere – e la grande assenza del pubblico internazionale.
LA DEGUSTAZIONE DI OGGI: La Bogliona di Scarpa: una Barbera degna di un Barolo classico
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Ecco i due vini più premiati d’Italia
Bere vino e fare sesso: la cura del grande oncologo sfida la retorica moralista
Dietrofront dell’EU sul vino: “evitare solo consumo nocivo”
Grave furto ai danni di un produttore pugliese: rubate 35mila barbatelle
Ornellaia si sdoppia: annunciato il primo vino prodotto nel Nuovo Mondo
Il vino come fumo e bevande gassate: l’EU sceglie la via della demonizzazione
No ai vitigni geneticamente modificati: per Attilio Scienza è “negazionismo”
Champagne in crisi, Prosecco in crescita. Dom Perignon e Cristal resistono
Patuanelli ammette che il DPCM favorisce i supermercati e chiede sacrifici alle enoteche
Il vino del giorno – Amarone della Valpolicella Classico Ravazzol 2013 di Ca’ La Bionda