I dipendenti di Moet & Chandon in sciopero: “guadagni non distribuiti equamente”

Reading Time: 2 minutes

Clima di tensione in Champagne, dove, nel mezzo di uno momenti clou del ciclo produttivo annuale, i dipendenti della maison più famosa in assoluto protestano contro la decisione di non concedere loro il “bonus Macron”

Diverse centinaia di lavoratori hanno scioperato presso la sede di Moët & Chandon a Epernay, in Francia, mercoledì, chiedendo il cosiddetto “bonus Macron”, che LVMH avrebbe rifiutato di pagare al personale. Il bonus, che prende il nome dal premier francese che lo ha istituito sulla scia delle proteste dei “gilets jaunes” alla fine del 2018, è un premio annuale esentasse di 1000 euro (1190 dollari) pagato dalle aziende ai dipendenti la cui paga è inferiore a tre volte il salario minimo. All’inizio di quest’anno, il governo francese ha annunciato il suo rinnovo, ma il rappresentante sindacale locale Alexandre Rigaud della CGT (Unione Generale dei Lavoratori) ha riferito all’agenzia di stampa AFP che LVMH e Moët & Chandon hanno deciso di non pagarlo.

“Moët et Chandon e LVMH non vogliono pagare il bonus Macron quest’anno e i dipendenti non capiscono perché. Nonostante i profitti alti di LVMH, il patrimonio di Bernard Arnault (che attualmente è l’uomo più ricco del mondo) e il fatturato di Moët & Chandon, la direzione si rifiuta di distribuire i guadagni equamente con il personale dipendente”, ha riferito Rigaud.

Gli scioperanti hanno dato tempo alla direzione di LVMH fino al fine settimana per iniziare i colloqui e gli scioperi riprenderanno lunedì. Secondo l’AFP, un portavoce della casa di Champagne ha riferito che le discussioni avranno presto luogo.

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Ecco le migliori carte dei vini del mondo: sei sono in Italia

Le migliori aziende vinicole sostenibili secondo Robert Parker

Presentato il nuovo Coravin per spumanti e vini frizzanti

Svolta epocale nel Chianti Classico: introdotti undici Cru per la Gran Selezione

Chianti Classico 2019 e 2018: i migliori vini dell’anteprima Chianti Classico Connection 2021

Franco Battiato e il vino: tre etichette siciliane per omaggiare il grande maestro

Tannico conquista la Francia: acquisito uno dei più importanti e-commerce d’oltralpe

Esplode una vasca e dalla cantina sgorga un fiume di vino rosso

Il futuro dei Supertuscans è nel Cabernet Franc: lo dice l’enologo di Ornellaia

La presidente FIVI chiede di limitare il potere delle grandi aziende nei consorzi

Nella città del vino dell’ Etna si vendono case a un euro

Si rifiuta di consegnare un messaggio fascista con il vino e Winelivery lo licenzia

C’è un vignaiolo piemontese tra i giovani che cambieranno il mondo secondo 50Best

TUTTE LE NEWS

VAI ALLA HOMEPAGE

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui