Una situazione che non ha precedenti: dall’Oltrepò Pavese all’Alto Piemonte, i produttori fanno la conta dei danni arrecati ai grappoli dalle violentissime grandinate degli ultimi giorni. C’è chi dice di aver perso tutto il raccolto.
Non bastavano le gelate primaverili. Il clima impazzito sta creando altre difficoltà in tutto il Nord Italia. Gli sbalzi climatici hanno provocato forti grandinate nel Trevigiano, a Gattinara, nel Canavese e nell’Oltrepò Pavese. La situazione più grave sembra quella di Gattinara. ” Nella notte c’è stata una tempesta impressionante anche sul nostro territorio – racconta il primo cittadino -. Purtroppo dai sopralluoghi si è potuto vedere che non ci sono quasi più le foglie nei nostri vigneti: lo sconforto ovviamente è tanto tra le persone che lavorano tutto un anno per fare una sola cosa, un vino conosciuto in tutto il mondo. Il danno è variabile: chi è stato fortunato avrà il 50% di perdita di uva, gli altri dall’80 al 100%. Sono stati devastati tutti i vigneti, le serre, i vivai. Si spera che ora si possa riparare tutto per la vendemmia dell’anno prossimo”. Danni si registrano anche nella province di Novara e di Biella.

Grandinate ingenti si sono verificate nella giornata di ieri anche nell’Oltrepò Pavese: a Stradella si parla di “vendemmia cancellata” e di vigne intere abbattute da chicchi grandi come noci. “In questo momento le viti – spiegano i tecnici della Coldiretti – sono nella fase di ingrossamento degli acini e di chiusura dei grappoli. Una grandinata ora segna irrimediabilmente la stagione: nei vitigni più colpiti la produzione di quest’anno è compromessa, e anche quella della prossima stagione potrebbe essere pregiudicata”.
Quello della grandine è un problema sempre più frequente in tempi di cambiamento climatico. Il continuo alternarsi di correnti d’aria calda e fredda causa episodi temporaleschi molto violenti, che in alcuni casi hanno esiti disastrosi. Questo video qui sotto spiega perchè e come si forma la grandine:
GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SUL MONDO DEL VINO
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Presentato il nuovo Coravin per spumanti e vini frizzanti
Svolta epocale nel Chianti Classico: introdotti undici Cru per la Gran Selezione
Chianti Classico 2019 e 2018: i migliori vini dell’anteprima Chianti Classico Connection 2021
Franco Battiato e il vino: tre etichette siciliane per omaggiare il grande maestro
Tannico conquista la Francia: acquisito uno dei più importanti e-commerce d’oltralpe
Esplode una vasca e dalla cantina sgorga un fiume di vino rosso
Il futuro dei Supertuscans è nel Cabernet Franc: lo dice l’enologo di Ornellaia
La presidente FIVI chiede di limitare il potere delle grandi aziende nei consorzi
Nella città del vino dell’ Etna si vendono case a un euro
Si rifiuta di consegnare un messaggio fascista con il vino e Winelivery lo licenzia
C’è un vignaiolo piemontese tra i giovani che cambieranno il mondo secondo 50Best