Ecco i due vini più premiati d’Italia

Reading Time: 2 minutes

Tempo fa parlavamo della cantina più premiata dalle guide italiane. Oggi un nuova classifica realizzata da Gentleman, lifestyle magazine di Milano Finanza, rivela i nomi dei due vini premiati da tutte le guide eccetto Slow Wine.

Dall’incrocio dei dati emerge che i vini che hanno agguantato il maggior numero di riconoscimenti sono il solito Sassicaia 2017 e il meno solito Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2016 di Lungarotti, una delle aziende più celebri dell’Umbria, attiva nel comprensorio di Torgiano, a 16 chilometri da Perugia, dai primi del 900′.

“Siamo felici di questo bellissimo traguardo – afferma in una nota Chiara Lungarotti, amministratore delegato dell’azienda di famiglia – che premia il nostro lavoro e quello di tutti i nostri collaboratori. Un riconoscimento che ci spinge a guardare con fiducia al futuro nella speranza che possa essere di buon auspicio per una ripartenza del nostro comparto e di tutto il nostro Paese. Il Torgiano è un vino che negli anni ’60 è stato innovativo: una creatura di mio padre che rispecchiava la sua personalità. I vini, infatti, sono espressione di un territorio ma anche di chi li produce, per cui, pur mantenendo la sua identità, anche il Rubesco Riserva Vigna Monticchio ha vissuto un’evoluzione. Si può dire che a partire dall’annata 2005 ha cominciato a riflettere l’impronta della nuova generazione della famiglia Lungarotti e il risultato appena ottenuto ci conferma che stiamo procedendo nella giusta direzione”. (Fonte: ANSA, Perugia Today).

Prodotto per la prima volta nel 1964, il Vigna Monticchio è senz’ombra di dubbio il più importante vino da Sangiovese in purezza prodotto al di fuori dei principali areali toscani. La volontà di rivaleggiare con il Brunello emerge chiaramente dal protocollo produttivo, che prevede un affinamento lungo cinque anni, di cui circa tre trascorsi in botti piccole.

Più precisamente, il Vigna Monticchio ha ottenuto:

– 98/100 da Doctorwine

– 98/100 da Luca Maroni

– 3 bicchieri Gambero Rosso 2021

– Quattro viti VITAE AIS 2021

– Tre Stelle Oro Guida Veronelli 2021

– 5 Grappoli Bibenda

Anche fronte dei riconoscimenti, il Vigna Monticchio mantiene un prezzo abbastanza abbordabile. L’ultima annata viene circa 32-35 euro in enoteca.

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Bere vino e fare sesso: la cura del grande oncologo sfida la retorica moralista

Dietrofront dell’EU sul vino: “evitare solo consumo nocivo”

Grave furto ai danni di un produttore pugliese: rubate 35mila barbatelle

Ornellaia si sdoppia: annunciato il primo vino prodotto nel Nuovo Mondo

Il vino come fumo e bevande gassate: l’EU sceglie la via della demonizzazione

No ai vitigni geneticamente modificati: per Attilio Scienza è “negazionismo”

Champagne in crisi, Prosecco in crescita. Dom Perignon e Cristal resistono

Patuanelli ammette che il DPCM favorisce i supermercati e chiede sacrifici alle enoteche

Il vino del giorno – Amarone della Valpolicella Classico Ravazzol 2013 di Ca’ La Bionda

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui