E’ un Barbaresco il miglior vino italiano secondo Ian D’Agata

Reading Time: 2 minutes

E’ un Barbaresco il primo vino nella lista dei “Best Italian Wines of 2020” di Ian d’Agata, il più grande esperto di vitigni autoctoni italiani a livello internazionale.

Dopo aver lasciato la posizione di Senior Editor per Vinous, il portale dell’ ex delfino di Robert Parker Antonio Galloni, D’ Agata ha fondato Terroir Sense, il portale bi-lingue (inglese e cinese) sul quale ha pubblicato questa insolita Top 39. Nella lista figurano vini monumentali Masseto, Le Pergole Torte, Cepparello, Brunello Biondi Santi di fianco ad altri meno conosciuti come il Brunello di Talenti, il Magma di Frank Cornelissen e il Barolo Rocche dell’Annunziata di Trediberri.

La prima posizione l’ha agguantata, con un punteggio di 100/100, il Barbaresco Riserva Asili 2016 di Bruno Giacosa, uno degli ultimi vini prodotti da uno dei grandi pionieri di Langa. ” E’ un vino che fa scendere il silenzio sulla stanza – afferma d’ Agata – chiunque abbia la fortuna di assaggiarlo rimane senza parole”. Seconda posizione per il Monfortino 2014 di Giacomo Conterno e terza per il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2015 de Le Ragnaie.

“Il fatto è che l’Italia non offre solo una miriade di vitigni, ma anche una quantità enorme di habitat – spiega D’ Agata – il potenziale è pressappoco infinito.” Per sua stessa ammissione, stilare una classifica con un numero limitato di vini italiani imperdibili è difficilissimo, perché le etichette di rilievo sono veramente tante e non provengono tutte da un solo areale come in altri paesi, ma da ogni angolo più o meno remoto della penisola.

Di seguito la Top 10 dei “Best Italian Wines of 2020 (la lista completa è consultabile su TerroirSense.com):

1. Bruno Giacosa – Barbaresco Asili 2016 – 100/100

2. Giacomo Conterno – Barolo Monfortino Riserva 2014 – 97/100

3. Le Ragnaie – Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2015 – 97/100

4. Montevertine – Le Pergole Torte 2017 – 97/100

5. Musso – Barbaresco Riserva Pora 2015 – 97/100

6. Roagna – Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2016 – 97/100

7. Salicutti – Brunello di Montalcino Piaggione 2015 – 97/100

8. San Giusto a Rentennano – Percarlo 2016 – 97/100

9. Tenute Sperino – Lessona Riserva 2015 – 97/100

10. Aldo Conterno – Barolo Romirasco 2016 – 96/100

LO SPECIALE DEL GIORNO: Tiezzi e la Vigna Soccorso: il Brunello di Montalcino tra passato e futuro

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Gelate primaverili in Borgogna: le vigne “in fiamme” sono uno spettacolo

Brunello di Montalcino 2016: i migliori venti vini dell’annata delle meraviglie

Save the date: la Toscana del vino riparte con Anteprima Costa Toscana

Rivetto: quando Barolo e biodinamica s’incontrano accadono grandi cose

Saittole 2019 di Ribelà, ovvero come dovrebbe essere il vino laziale

Torre dei Beati: i vini pop d’Abruzzo che hanno conquistato mezzo mondo

TUTTE LE NEWS

VAI ALLA HOMEPAGE

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui