Amorim ha trovato una soluzione al problema del sentore di tappo nel vino

Reading Time: 2 minutes

La notizia è stata pubblicata in esclusiva da The Drinks Business e ha già fatto il giro del web. Antonio Rios de Amorim, erede del re dei tappi Americo Amorim (qui l’ultima stima del suo patrimonio pre-morte), ha annunciato l’invenzione di un sistema che permetterebbe di risolvere l’annosa questione della contaminazione da TCA del vino.

Secondo le indiscrezioni rivelate dal portale diretto dal Master of Wine Patrick Schmitt, Corticeira Amorim, colosso che detiene il 50% dei mercato dei tappi di sughero e sfiora il miliardo di dollari di fatturato annuo, avrebbe sviluppato e brevettato Naturity, una macchina che individua e rimuove il Tricloroanisolo (Tca), temuta molecola che può cedere al vino aromi sgradevoli – “di straccio bagnato”, si dice solitamente – anche quando è presente nel sughero in quantità infinitesimali. Antonio Rios de Amorim ha specificato che il nome “Naturity” deriva dal fatto che nel processo non vengono impiegate sostanze artificiali.

La macchina, sulla quale non sono stati rilevati dettagli per questioni di riservatezza, sarà lanciata sul mercato il 1 Gennaio 2021. Le aziende che acquistano tappi da Amorim potranno ricevere il servizio senza nessun costo aggiuntivo.

” Siamo convinti di poter eradicare il TCA nel 2020″ ha affermato Antonio Rios De Amorim. E’ una buona notizia per la filiera del vino in un momento estremamente difficile. A quanto pare, il 2021 non sarà solo l’anno della ripartenza post-Covid, ma anche quello nel quale verrà sconfitto (perlomeno parzialmente) un problema che da sempre dà grattacapi a produttori, distributori, ristoratori e rivenditori. Non è possibile quantificare con precisione le bottiglie di vino scartate ogni anno, ma uno studio analizzato da Wine Spectator nel 2009 stimava che ammontassero all’ 1% di tutta la produzione mondiale. Lo stesso studio prevedeva che la percentuale sarebbe diminuita drasticamente negli anni. Oggi sembra che quella previsione si sia avverata.

QUESTO IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE

TUTTE LE NEWS

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Amorotti 1521: una cantina dal fascino stregante nel Grand Cru d’Abruzzo

Ritrovato il bottino del più grande furto di vino della storia

Jasci & Marchesani – Riesling Histonium 2019

La Torre: l’osteria più verace del borgo più bello delle Langhe

Habemus: genesi di un’eccellenza laziale

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui