Altro blitz anti-frode in Veneto: fermati camion con zucchero e Prosecco non tracciabile

Reading Time: 2 minutes

Ogni settimana riceviamo notizia di una nuova truffa. La Guardia di Finanza sta facendo un grande lavoro per sgominare le frodi nel vino.

Questa volta al centro dello scandalo ci sono due aziende di Conegliano e del Bellunese di cui non conosciamo il nome. Stando a quanto riferito dal Gazzettino, i finanzieri avrebbero fermato due camion diretti rispettivamente a Torino e a Valdobbiadene e avrebbero riscontrato diverse irregolarità nelle partite di vino trasportate.

Nel primo camion, diretto a Torino e partito da un’azienda di Conegliano, sarebbero stati trovati 3.500 litri di vino imbottigliato senza alcun documento che potesse attestarne la provenienza e una tonnellata di zucchero. L’operazione è poi proseguita con un controllo in cantina che ha permesso di rilevare ulteriori irregolarità, compresa la presenza in cantina di vino in esubero rispetto a quello dichiarato nei registri contabili e chili di zucchero semolato, la cui detenzione è vietata negli stabilimenti enologici al fine di prevenire adulterazioni e sofisticazioni.

Nel second camion, invece, sono state trovate 948 bottiglie spedite da un’azienda agricola del bellunese a Valdobbiadene e dichiarate come Prosecco DOC sul documento di trasporto, ma prive di fascette e di qualunque forma di tracciamento.  Anche in questo caso, dopo il sequestro, l’ispezione è proseguito presso l’azienda vitivinicola del mittente, dove sono stati sequestrati altri 1.185 litri di prosecco DOC.

Negli ultimi mesi, le operazioni anti-frode portate avanti dalle autorità competenti sono state numerose. Giusto qualche settimana parlavamo dell’operazione Ghost Wine messa in atto dai NAS del Lazio con l’istituto ICQRF di Perugia.

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Il consorzio del Brunello di Montalcino anticipa Bevenuto Brunello: si farà a Novembre

Ecco le migliori carte dei vini del mondo: sei sono in Italia

Le migliori aziende vinicole sostenibili secondo Robert Parker

Presentato il nuovo Coravin per spumanti e vini frizzanti

Svolta epocale nel Chianti Classico: introdotti undici Cru per la Gran Selezione

Esplode una vasca e dalla cantina sgorga un fiume di vino rosso

Il futuro dei Supertuscans è nel Cabernet Franc: lo dice l’enologo di Ornellaia

La presidente FIVI chiede di limitare il potere delle grandi aziende nei consorzi

Nella città del vino dell’ Etna si vendono case a un euro

Si rifiuta di consegnare un messaggio fascista con il vino e Winelivery lo licenzia

TUTTE LE NEWS

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui