Addio ad Andrea Franchetti: uno dei più grandi visionari del vino italiano

Reading Time: < 1 minute

Se ne va un grande innovatore: produttore di uno dei più grandi bordolesi italiani, fautore del rinascimento etneo e ideatore di “Contrade dell’Etna”.

Andrea Franchetti si è spento nella sua casa di Roma all’età di 72 anni. La triste notizia l’ha data sui social Keerin O’ Keefe, redattrice di Wine Enthusiast.

Figlio di madre americana e padre italiano, cresciuto a Roma, Andrea Franchetti comincia la sua avventura nel mondo nel vino negli anni ’80 con il recupero di un’antica casa fortificata nel comune di Sarteano (Siena). A Trinoro, in una zona priva di una tradizione vitivinicola di rilievo, individua, dopo essersi formato a Bordeaux, terreni simili a quelli di Saint Emilion sui quali pianta le viti di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon da cui ricaverà il Tenuta di Trinoro.

Nel decennio successivo Franchetti approda sull’Etna e decide restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del vulcano, a circa 1000 metri di altezza nella frazione di Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sicilia. Il suo arrivo sull’Etna coincide con l’avvio del progetto di riscoperta e rivalutazione del vino etneo. Tra i risultati conseguiti da Franchetti anche la creazione dei vini di Contrada, sul modello dei cru di Borgogna, e l’ideazione del festival internazionale del vino ‘Le Contrade dell’Etna’.

(Fonte: ANSA)

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui