Quando si tratta di comprare Champagne da regalare o da stappare durante le feste natalizie, la migliore scelta è sempre farsi consigliare dall’enotecario di fiducia . Quest’anno, però, le restrizioni agli spostamenti e l’inevitabile riduzione del budget potrebbero spingere molte persone a preferire i canali e-commerce. E’ per questa ragione che abbiamo stilato una lista dei migliori dieci siti dove acquistare Champagne online.
I criteri in base ai quali li abbiamo selezionati sono:
a) qualità e varietà della selezione
b) rapporto qualità-prezzo e quantità di offerte
c) qualità del servizio in termini di assistenza clienti, politica resi e costo della spedizione.
Procediamo:
10. Vino75

Ci ha bombardato di messaggi sulle offerte per il Black Friday l’e-commerce dei grandi sconti (sui vini da battaglia…) . La sezione Champagne conta 187 referenze: principalmente etichette di grandi maison presenti anche in GDO (Taittinger, Moet Chandon, Veuve Clicquot) a prezzi ribassati, con ulteriori sconti del 5 o del 10% in caso di acquisto di più bottiglie. La spedizione è gratuita se si spende più di 69,90€. Altrimenti bisogna aggiungere 6,90 €. Entra nella lista perchè, tutto sommato, le offerte sono molto convenienti, ma se volete la “chicca” cercate altrove…
Selezione: 6/10
Prezzo: 9/10
Servizio: 7/10
Punteggio: 22/30
9. Vinatis

Negli ultimi anni questo e-commerce francese ha allargato parecchio la sua fetta di mercato nel belpaese, e il suo cavallo di battaglia è proprio lo Champagne. La possibilità di acquistare alla fonte si traduce in prezzi davvero imbattibili per alcune bottiglie: tanto per fare un esempio, il Brut Reserve di Michel Furdyna, che in enoteca costa 32-35 €, è in offerta a 20,70 €. La varietà della selezione, però, non è strabiliante: fatta eccezione per qualche vigneron come quello sopraccitato, le bottiglie sono le stesse che si trovano nella GDO d’alta fascia. La spedizione è mediamente conveniente: 6 euro fino a 150 euro (poi gratis). Se, però, si vuole la consegna rapida (dalla Francia), bisogna spenderne più di 30.
Selezione: 6,5/10
Prezzo: 9/10
Servizio: 7,5/10
Punteggio: 23/30
8. iWine

Decisamente più interessante il reparto Champagne di questo e-commerce emergente: 98 etichette ben selezionate tra cuveè de prestige, millesimati abbastanza rari e qualche cuveè di vigneron. Segnaliamo in particolare i degorgement tardivi degli anni 80’ e 90’ di Guy Michel sotto il centinaio d’euro. La spedizione costa tra i 7,90 e i 9,90€ a seconda del numero di bottiglia ed è gratis sopra gli 89€ di spesa.
Selezione: 7,5/10
Prezzo: 7,5/10
Servizio: 8/10
Punteggio: 23/100
7. Tannico

Vi fidate ancora del più grande e-commerce italiano dopo lo scandalo del Tignanello?! Noi si, perché sulle bottiglie “regolari” non abbiamo mai avuto problemi. Quanto allo champagne, raccomandiamo quelli di H. Blin – menzionati anche qui – che Tannico distribuisce in esclusiva sul territorio italiano. Per il resto, la selezione non è da strapparsi i capelli, né in termini di prezzi, né in termini di varietà. Le cuveè base e de prestige delle grandi maison sono proposte a cifre interessanti, ma non imbattibili; per la “nicchia”,invece, c’è solo qualche etichetta di vigneron rinomato (per esempio Francis Boulard). I punti di forza di Tannico, a prescindere dalla selezione, restano il customer service e la spedizione gratuita a partire da 29€.
Selezione: 7/10
Prezzo: 8/10
Servizio: 9/10
Punteggio: 24/30
6. Call Me Wine

Una selezione non enorme, ma molto ricercata, quella dell’e-commerce preferito dagli enofili che cercano bottiglie inconsuete. Non mancano i soliti nomi (a prezzi nella media), ma il punto forte sono i recoltant manipulant. Tra le offerte più interessanti notiamo il Grains de Celles di Pierre Gerbais a 38 e l’Eclipsia di Vincent Couche a 42,10. La spedizione è gratuita se si spendono più di 49,90 euro. Altrimenti si pagano dai 6,80 ai 12,90 € in base al numero di bottiglie.
Selezione: 8/10
Prezzo: 8/10
Servizio: 8/10
Punteggio: 24/100
5. Top Champagne – 3k Wine

Prezzi importanti, ma anche qualche offerta, sullo shop dei due enotecari-influencer di Rivarolo Canavese. L’assortimento è decisamente vasto e ha un focus specifico sul segmento “prestige”, con edizioni limitate, vinotheque, vecchi dergorgement e millesimi difficili da reperire altrove. Se avete il budget giusto, potete divertirvi parecchio. Tra l’altro la spedizione è offerta sopra i 49 euro (altrimenti si pagano 9,50 €, ma è difficile non raggiungere quel tetto).
Selezione: 9,5/10
Prezzo: 6,5/10
Servizio: 9/10
Punteggio: 25/30
topchampagne.it oppure 3kwine
4. Champagne Terroir

Comprare Champagne direttamente dai produttori?! Si può!… lo permette un e-commerce francese che mette insieme 22 vigneron tutti bio, tra i quali figurano nomi di tutto rispetto come Corbon, Pascal Mazet e Christophe Lefevre. Eccellente, ca vans dire, il rapporto qualità-prezzo. Non male anche i costi di spedizione: 9,90 fino a 12 bottiglie, gratis dalla 13esima in poi.
Selezione: 8,5/10
Prezzo: 9,5/10
Servizio: 8/10
Punteggio: 26/30
https://www.champagne-terroir.fr/it/
3. El Buscia

L’e-commerce di questa storica enoteca meneghina interamente dedicata alle bollicine ha un’interfaccia non proprio user-friendly, ma la sostanza compensa che quel manca in termini di forma. Potete divertivi a sfogliare le ben 45 pagine della sezione champagne e scoprire decine di etichette di vigneron e piccole maison bio e non a prezzi più che ragionevoli. Qualche consiglio? Gosset Brabant Nature Grand Cru a 42 euro per gli amanti del Pinot Noir e L’Origine di Gimmonet Gonet a 32 se propendete per il Blanc de Blancs. La spedizione viene 9,90€ fino a 6 bottiglie e 14,90 sopra le 9, a meno che non si spenda più di 180 euro (in quel caso è gratuita).
Selezione: 10/10
Prezzo: 9,5/10
Servizio: 7,5/10
Punteggio: 27/30
2. Xtrawine

Selezione molto ampia – più di 500 etichette! – e ben categorizzata quella di questo gigante del vino online. Ottima l’idea di inserire sotto-categorie come “stile ossidativo” e “biodinamico certificato”. Molto buoni i prezzi sopratutto sugli Champagne di vigneron: segnaliamo tra i tanti il Barbichon Rosè de Saigneè a 35,99 e il Terre d’ Etoiles di Lamiable a 27,82. Spedizione? Dai 6,60 ai 31,98 sotto i 120€ di spesa. .
Selezione: 10/10
Prezzo: 9/10
Servizio: 8/10
Punteggio: 27/30
1. Glugulp!

Glugulp! è di gran lunga il miglior sito per gli amanti delle bolle transalpine. La selezione è varia, vasta, eclettica: spazia dai brut sans anneè di maison a prezzi convenienti a cuveè di piccoli, ma ambitissimi, recoltant come Emmanuel Brochet, Eric Rodez, Barrat-Masson, Nowack, il mitico Frederic Savart. Senza dimenticare, ovviamente, le cuveè di prestige (comprese le limited edition di Dom Perignon) e i lieux dit di Selosse.
Anche sul lato promozioni non c’è da lamentarsi: tanti i ribassi messi in bella mostra nell’apposita sezione accessibile dalla home page. L’unica cosa su cui si potrebbe obiettare è il tetto un po’ altino per la spedizione gratuita: 150 euro. Se si spende di meno, bisogna aggiungere 10 euro al conto totale. In compenso, però, la spedizione avviene nel WinePulp, contenitore biodegradabile e riciclabile al 100%.
Selezione: 10/10
Prezzo: 9/10
Servizio: 9/10
Punteggio: 28/30
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Prowein annullato. Le fiere vinicole si spostano in Oriente (e sono tante)
Giulia Negri e Serradenari: il futuro del Barolo è qui
Fre: piatti e vini spaziali allo stellato di Yannick Alleno in Langa
Giacomo Fenocchio: Barolo Bussia 2015
Miglior Sommelier Michelin 2021: premiata l’attenzione per naturale e biodinamica