Schioppettino 2015 di Ronchi di Cialla: il rosso friulano “par excellence”

Reading Time: 2 minutes

Un pilastro, un vino inconfondibile che si ritaglia uno spazietto in una galassia dominata dagli Orange carsici e dai Bianchi plasmati dalla Ponka.

Dal momento che il Calvari di Miani non si fa più, e Gravner intende espiantare il Pignolo per concentrarsi sulla Ribolla, lo Schioppettino di Cialla detiene, adesso e per gli anni a venire, il primato del Rosso da uve autoctone più maestoso – e interlocutorio – del Friuli. Stapparne una 2015 é quasi un sacrilegio, perché in genere spara in aria fuochi d’artificio a distanza di quindici, venti, anche trent’anni dalla vendemmia. Se, però, in “vecchiaia” tende ad allinearsi con il modello bordolese, in gioventù esprime la “quintessence” dello Schioppettino, vitigno caloroso e cerebrale allo stesso tempo.

Il naso è un tripudio di sensazioni piccanti da drogheria d’antan: noce moscata, pepi di qualsivoglia genere, rabarbaro e bacca di ginepro, un’idea vegetale, poco frutto molto scuro, una traccia di bosco e di grafite. Il sorso è di una scorrevolezza disarmante: non ricorda l’ultima volta che ho bevuto un Rosso di questa caratura che fa solo 12 gradi e mezzo. La progressione è di nordica precisione e tempra, quasi come in un “Claret” ante-Parker e riscaldamento globale: il tannino é disinvolto e l’acidità mai fuori misura sostiene la chiusura lunga su toni di cioccolato ed erbe officinali.

Per la cronaca Ronchi di Cialla è stata la seconda azienda italiana ad introdurre le barrique negli anni 70’ dopo Antinori con il Tignanello. Purtroppo, però, questo Schioppettino è rimasto un caso isolato: un’eccezione in una terra a vocazione strettamente bianchista, che di tanto in tanto dispensa perle anche dell’altro colore. Come ho già detto prima, andrebbe dimenticato in cantina, ma anche adesso fa la sua porca figura!

Punteggio: 94/100

Ronchi di Cialla

Via Cialla, 47

33040 Prepotto (UD)

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

TUTTI GLI ARTICOLI DE IL VINO DEL GIORNO

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Podere della Civettaja: un pezzo di Borgogna nell’altra Toscana

Montepulciano d’Abruzzo 2008 di Emidio Pepe: un raggio di sole nel buio della zona rossa

Bianchdùdui: l’incredibile Moscato affinato 16 anni sotto la flor

Kalimera 2018 di Cenatiempo: un vino isolano per capodanno

Champagne in anteprima: Tom Gauditiabois, l’allievo di Selosse

1701: il primo Franciacorta biodinamico certificato Demeter

Le Rocche del Gatto: la crociata di Fausto De Andreis e il tempo ritrovato

Spumanti che sfidano il tempo: Marcalberto Nature cinque anni dopo

Champagne sotto i 30 euro: Trilogie des Cepages 2014 di Robert Allait

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui