Podere della Civettaja: un pezzo di Borgogna nell’altra Toscana

Reading Time: 2 minutes

Una Borgogna italiana non esiste: lo ha ribadito anche il magister Giancarlo Marino in una recente intervista su Intravino. Esistono soltanto singoli vigneti e singoli produttori capaci di tirar fuori dal Pinot Noir vini che riescono ad avvicinarsi al modello Borgogna e a sfiorare le corde di chi se n’è innamorato. Tra questi pochi eletti c’è Podere della Civettaja, azienda naturale del Casentino che fa grandi cose anche in annate così così.

Fermentato spontaneamente e affinato per 12 mesi in barrique di 3°,4° e 5° passaggio, Il Pinot Nero 2017 non scimmiotta a tutti costi i canoni estetici della terra promessa, ma ha quel tratto esotico, “charmant” che definisce i migliori Pinot della Cote d’Or e del mondo; classico nelle sue trasparenze, abbina un frutto caldo, ma non eccessivo, a tratti ariosi di fuliggine, erbe silvestri, rosa appassita, cumino e ginseng. In bocca il tannino si nasconde tra le pieghe della parte fruttata golosa, che va a braccetto con sferzate precise, rinfrescanti d’arancia sanguinella. Il finale è variopinto, cangiante: dura il giusto e passa dall’incenso alla miscela arabica nell’arco di pochi minuti.

Per la cronaca, Vincenzo Tommasi, titolare di Podere della Civettaja, è uno dei tanti professionisti del vino folgorati sulla via per la Côte d’Or. Agronomo di formazione, ha fondato nel 2002 un’azienda Pinot-centrica in una zona pedemontana dell’Aretino che in molti conoscono per i filati e che, da qualche tempo, fa registrare un’incidenza di vigne/vigneron vocati al Pinot Nero assolutamente sorprendente. Vincenzo è anche presidente dell’Associazione dei vignaioli del Pinot nero toscano. Al netto di vari assaggi, oserei dire che il suo unico vino – non fa altro! – è tra i Pinot Noir più centrati e affidabili da Bologna in giù.

Punteggio: 93/100

Podere della Civettaja

 52015 Casina Rossa (AR)

Distribuito da: Teatro del Vino

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

TUTTI GLI ARTICOLI DE IL VINO DEL GIORNO

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Montepulciano d’Abruzzo 2008 di Emidio Pepe: un raggio di sole nel buio della zona rossa

Bianchdùdui: l’incredibile Moscato affinato 16 anni sotto la flor

Kalimera 2018 di Cenatiempo: un vino isolano per capodanno

Champagne in anteprima: Tom Gauditiabois, l’allievo di Selosse

1701: il primo Franciacorta biodinamico certificato Demeter

Le Rocche del Gatto: la crociata di Fausto De Andreis e il tempo ritrovato

Spumanti che sfidano il tempo: Marcalberto Nature cinque anni dopo

La scelta del sommelier stellato #2: LH2 Extra Brut di Umani Ronchi

Champagne sotto i 30 euro: Trilogie des Cepages 2014 di Robert Allait

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui