A distanza di diciotto anni dalla joint venture che portò all’acquisizione della tenuta da parte di Frescobaldi e Mondavi, il management dell’Ornellaia annuncia il lancio sul mercato di un “gemello” del blasonato vino bolgherese prodotto nel Nuovo Mondo.
Il vino si chiama DVO, ed è stato realizzato nella Napa Valley in collaborazione con Maya Dalla Valle di Dalla Valle Vineyards, azienda nota per la produzione di preziosissimi blend bordolesi. Il progetto è già attivo da anni, ma è stato volontariamente tenuto “in segreto” fino al momento della commercializzazione della prima annata. Il vino in questione è prodotto da uve Cabernet Sauvignon (85%) e Cabernet Franc (15%) acquistate da vari conferitori nelle zone pedemontane della valle. Le 5.000 bottiglie del millesimo 2018 saranno disponibili nella seconda metà dell’anno e costeranno 275 $. Non è chiaro se il mercato statunitense le assorbirà tutte o se ci saranno delle partite destinate all’Italia.
” L’amicizia tra Dalla Valle e Ornellaia e una passione condivisa per i grandi terroir ci hanno spinto a intraprendere questo nuovo viaggio – hanno riferito in comunicato congiunto Maya dalla Valle e il direttore di Ornellaia Axel Heinz – il risultato è un vino che bilancia la potenza espressiva della Napa con la finezza tipica del vino italiano”.
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Il vino come fumo e bevande gassate: l’EU sceglie la via della demonizzazione
No ai vitigni geneticamente modificati: per Attilio Scienza è “negazionismo”
Champagne in crisi, Prosecco in crescita. Dom Perignon e Cristal resistono
Rinviata l’anteprima di Barolo, Barbaresco e Roero
Patuanelli ammette che il DPCM favorisce i supermercati e chiede sacrifici alle enoteche
Il vino del giorno – Amarone della Valpolicella Classico Ravazzol 2013 di Ca’ La Bionda
Il vino del giorno – Schioppettino 2015 di Ronchi di Cialla: il rosso friulano “par excellence”