Fa bene ogni tanto rifuggire dagli stereotipi. Fa bene ogni tanto aprirsi ad idee e strade nuove, soprattutto nel nostro lavoro, dove la curiosità la fa da padrone.
Ed io mi sono incuriosito di fronte all’intraprendenza di Umani Ronchi, azienda leader nella vitivinicoltura marchigiana, che ha concepito un metodo classico innovativo utilizzando il Verdicchio, Re incontrastato delle Marche, in blend con un 35% di Chardonnay.
Nel 2011 è nato LH2 Extra brut: non fatico a credere che abbiano lavorato molto sul packaging molto accattivante, moderno, con quel codice ben impresso in etichetta che ha stimolato la mia curiosità.
Nel retro etichetta LH2 è descritto come Little Heaven 2: è un gioco di parole che riprende l’esclamazione di un cliente australiano andato in visita in azienda che, alla fine di una lunga degustazione, dopo aver sorseggiato l’ Extra Brut, ha esclamato “Little Heaven!”. A questo punto è bastato aggiungere il numero due per indicare i vitigni (Verdicchio e Chardonnay).
Per creare questa cuvée è servito qualche anno di sperimentazioni tra diversi vitigni e diversi blend: le uve provengono da terreni franco argillosi e mediamente calcarei con rese di 70-90 q.li per ettaro. Tutti i vigneti sono coltivati in biologico (l’azienda ha una forte considerazione del territorio e della biodiversità). Lo Chardonnay fermenta in acciaio ed affina in legno piccolo per 8 mesi, mentre il Verdicchio fermenta ed affina in acciaio. Dopo l’assemblaggio e la presa di spuma, il vino affina per 30 mesi. Il Dosaggio è 3,9 g/lt.
Nel bicchiere s’intuiscono qualità e attenzione al dettaglio. Il colore è un giallo paglierino, brillante con un perlage fine e persistente. Al naso è fresco, dinamico: offre note agrumate di limone e mandarino, fiori bianchi, leggeri toni tostati, erbe balsamiche e resina. In bocca è cremoso, citrino e sapido; vira in chiusura su note di miele, limone candito e frutta secca. La persistenza è lunga e precisa.
L’ho trovato un ottimo compagno di aperitivo: si fa bere con disinvoltura e non stanca. Il rapporto qualità prezzo, poi, è straordinario: siamo sotto i 20 euro. Difficile trovare un compagno migliore per i momenti di piacere spensierato e le chiacchiere con gli amici!
Punteggio: 85/100
Via Adriatica 12
60027 Osimo (AN)
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Spumanti che sfidano il tempo: Marcalberto Nature cinque anni dopo
Champagne sotto i 30 euro: Trilogie des Cepages 2014 di Robert Allait
Amorotti 1521: una cantina dal fascino stregante nel Grand Cru d’Abruzzo
Jasci & Marchesani – Riesling Histonium 2019