Jasci & Marchesani – Riesling Histonium 2019

Reading Time: 2 minutes

(Cronache di bevute estive spericolate)

Piantare Riesling a pochi chilometri dal mare, su di un terreno sabbioso a 30 metri d’altitudine, è roba folle o da folli sperimentalisti.

Jasci & Marchesani ci ha provato e il risultato non è malvagio. La varietà che prolifera nei dintorni di Augusta Treverorum – ovvero l’odierna Treviri – l’hanno messa a dimora nel circondario di Histonium, insediamento romano poi divenuto Città del Vasto (o semplicemente Vasto), patria della ventricina, del brodetto e del mitico Maccio Capotonda.

“ E se poi te ne penti?” mi dicevo mentre agguantavo la renana dallo scaffale di un’enoteca in zona. Dopo aver bevuto per due settimane solo Trebbiano e Pecorino, la voglia di assaggiare qualcosa di diverso era tanta, ed è per questo che, trovata l’alternativa, ho voluto prendermi il rischio.

Tutti i Riesling da climi caldi/mediterranei assaggiati fin ora li ho trovati grevi, snaturati, così tracotanti nella parte fruttata da essere più simili a un Traminer venuto male che al classico di vino di Mosella. Pensavo di trovarmi di fronte a qualcosa di sovramaturo anche in questo caso.. e invece mi sbagliavo…

L’Histonium è un vino discreto, ma non ha i connotati classici del Riesling. Pienamente dorato nel colore, spara fuori dal bicchiere aromi di ginestra, papaya, ananas e mentuccia che fanno molto cocktail sorseggiato al bancone di un chiringuito in qualche paese tropicale. Il sorso è dotato del giusto nerbo (sapido più che acido), ma rimane comunque molto morbido – forse troppo per gli amanti del vitigno – e un po’ più esile nel corpo rispetto ai classici bianchi abruzzesi.

Di certo non lascia un ricordo indelebile, ma non è neanche da buttare come tenevo. Penso, tra l’altro, che potrebbe star bene con piatti esotici e un po’ piccanti come i gamberi al curry o il cous cous pantesco. Io però con la cucina etnica/arabesca non so destreggiarmi, e quindi me lo sono bevuto con delle semplicissime canocchie Adriatiche con aglio e peperone verde…

Punteggio: 85/100

Jasci e Marchesani

Via Colli Albani, 3/C

66054 Vasto (CH)

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Gaja & Graci – Etna Rosso Idda 2017

Giuseppe Sedilesu – Cannonau di Sardegna Riserva 2010

Cascina Boccaccio – Ovada Riserva Nonno Rucchein 2015

Giacomo Fenocchio – Barolo Bussia 2015

Carlo Viglione – Barolo 2015

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA “IL VINO DEL GIORNO”

VAI ALLA HOMEPAGE

Resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui