Stati Uniti in testa nella lista dei paesi dove si è consumato più vino nell’anno della pandemia. I consumi, nel complesso, sono crollati ai livelli minimi dal 2002 e il valore degli export è diminuito del -70%
E’ quanto emerge dal report dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV). ” Fatta eccezione per il Prosecco – si legge in una nota – la categoria dei vini spumanti è quella che ha sofferto di più”. Sul fronte della produzione, l’Italia mantiene la prima posizione davanti a Francia e Spagna con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. La Spagna, però, rimane il paese più vitato del mondo.
Questa la top 10 dei paesi dove si è bevuto più vino:
1. Stati Uniti d’ America – 33mhl
2. Francia – 24.7mhl
3. Italia – 24.5mhl
4. Germania – 19.8mhl
5. Regno Unito – 13.3mhl
6. Cina – 12.4mhl
7. Russia – 10.3mhl
8. Spagna – 9.6mhl
9. Argentina – 9.4mhl
10. Australia – 5.7mhl
(Fonte: The Drinks Business)
SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK
SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM
Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:
Save the Date: Modena Champagne Experience 2021
Save the date: la Toscana del vino riparte con Anteprima Costa Toscana
Brunello di Montalcino 2016: i migliori venti vini dell’annata delle meraviglie
Giovanni Rosso e la Vigna Rionda: storia di un Barolo stratosferico