E’ morto Steven Spurrier, l’uomo che ha cambiato il mondo del vino con una degustazione

Reading Time: 2 minutes

La notizia è comparsa poco fa sulla pagina Facebook dell’Academie du Vin, ed è stata ribattuta da numerosi colleghi sui social. E’ venuto a mancare Steven Spurrier, storica penna di Decanter, artefice del famoso Judgement of Paris, degustazione che cambiò le sorti del vino mondiale.

Questa la traduzione dell’annuncio:

Stamattina è morto Steven Spurrier. Era a casa, nella Bride Valley, circondato dalla sua famiglia. Steven è stato un pioniere del vino: un visionario che non ha mai perso la passione per i nuovi progetti, le nuove scoperte attorno al vino. Sarà sempre ricordato per aver fondato l’Academie du Vin, il celebrato Judgement of Paris e, in tempi più recenti, la biblioteca dell’ Academie du Vin. Era anche un amato padre, marito e nonno. Mancherà non solo alla famiglia e agli amici, ma anche alle persone che lavorano nel mondo del vino. Il suo entusiasmo e il suo amore sopravviveranno nella Bride Valley, nell’ Academie du Vin, e attraverso il lavoro dei tanti produttori, giornalisti ed educatori che lui ha formato.

Spurrier era salito alla ribalta della cronaca nel 1976, quando aveva organizzato una degustazione alla cieca di vini francesi e californiani alla quale avevano presenziato tutti i degustatori più influenti della Francia del tempo. Era stato il verdetto a destare scalpore: sia nella batteria dei bianchi che in quella dei rossi, il primo classificato era stato un vino californiano. Negli ultimi anni, si era anche adoperato per promuovere il vino italiano attraverso la sua rubrica mensile su Decanter, rivista alla quale aveva detto addio nell’aprile dell’anno scorso. Nel 2018, in occasione di Chianti Classico Collection, il presidente del consorzio Giovanni Manetti lo aveva insignito del titolo di Ambasciatore ad Honorem del Chianti Classico.

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

LA CANTINA DELLA SETTIMANA: Torre dei Beati: i vini pop d’Abruzzo che hanno conquistato mezzo mondo

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

A rischio Benvenuto Brunello OFF: manifestazione cancellata in zona rossa

Il “vinese” non funziona: bisogna trovare un altro linguaggio per comunicare il vino

Bere vino e fare sesso: la cura del grande oncologo sfida la retorica moralista

Dietrofront dell’EU sul vino: “evitare solo consumo nocivo”

Grave furto ai danni di un produttore pugliese: rubate 35mila barbatelle

Ornellaia si sdoppia: annunciato il primo vino prodotto nel Nuovo Mondo

Il vino come fumo e bevande gassate: l’EU sceglie la via della demonizzazione

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui