Amarone della Valpolicella Classico Ravazzol 2013 di Ca’ La Bionda

Reading Time: 2 minutes

Una carezza. Ecco che cos’è quest’ Amarone. Di media preferisco l’esperienza che sconquassa ed elettrizza, ma alle volte è giusto farsi coccolare.

Non mi capita spesso di ordinare Amarone al ristorante, e, quando lo faccio, è perché ho voglia del calore, delle morbidezze che tante volte si rifuggono in nome della sperimentazione, della ricerca a tratti forzosa dell’emozione imprevista, della “scossa” che ti mette il cervello a soqquadro. Raramente questo vino si presta ad esperienze di quel genere: le note date dall’appassimento tendono , in molti casi, a limitarne le varianti espressive. Se, però, al frutto baldanzoso fa da spalla una materia stratificata, una complessità data da uva e affinamento e non dal metodo, il risultato è qualcosa che rilassa, mette a proprio agio, senza però scadere nella noia mortale.

Il Ravazzol 2013 di Ca’ la Bionda, Cru da vigne sessantenni situate sull’omonima collina a Marano, nella Valpolicella classica, ha proprio questo di positivo: é disteso, rilassante come musica jazz in sottofondo, ma non toglie il latte ai bambini. Come sempre, la massa fruttata è poderosa – visciola, boero, prugna – ma a stemperarla ci pensano un contrappunto amarostico – china, radici, rabarbaro – e una traccia boschiva, autunnale. Il sorso é goloso, confortante, potentissimo e allo stesso tempo raffinato. Il tannino è di puro velluto e la parte alcolica magistralmente integrata rinforza l’eco balsamica.

Non suggerisco l’abbinamento che ho tentato: non è con la carbonara di Volpetti – bbona, ma quasi esilina rispetto al vino – che va a nozze. Se avete gusti forti, la “pastissada de caval” è l’abbinamento più classico per il Classico. Se, invece, siete delicatini di palato come il sottoscritto, andate di costata di manzo e non ve pentirete.

Punteggio: 92/100

Ca’ la Bionda

Via Bionda 4

37020 Valgatara

Marano di Valpolicella (VR)

IN CANTINA: Ciavolich: il vino abruzzese tra sperimentalismo e spirito imprenditoriale

SEGUI SOMMELIER LIFE SU FACEBOOK

SEGUI SOMMELIER LIFE SU INSTAGRAM

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a:

Schioppettino 2015 di Ronchi di Cialla: il rosso friulano “par excellence”

Malvirà: Il Roero non teme il Barolo

Le Rocche del Gatto: la crociata di Fausto De Andreis e il tempo ritrovato

Barolo e Barbaresco: sette etichette da scoprire nel 2021

Habemus: genesi di un’eccellenza laziale

La Borgogna di Giancarlo Marino tra biodinamica e lutte raisonneè

Damiano Ciolli e Letizia Rocchi: il vino naturale senza improvvisazioni

Podere della Civettaja: un pezzo di Borgogna nell’altra Toscana

spot_img

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui